
Ho appena aggiunto alle esperienze della mia vita la visione di una partita di calcio femminile. La visione completa, dall’inizio alla fine, dagli inni nazionali alle interviste post-gara. Non mi sono bevuto il cervello, Murdoch non mi ha infilato un chip sotto pelle, non sono schiavo delle mode del momento, non me ne vanterò al bar spacciandomi per espertone di calcio femminile, non ho intenzione di fare nessuna retorica su questo sport nè su questo evento che mi avvince il giusto (non molto), non sono nemmeno particolarmente coinvolto dal passato, dal presente e dal futuro del movimento. Di cui, lo confesso, mi sono sempre bellamente fottuto. Però niente, ho visto la partita Italia-Australia. Su Rai 1 c’era Linea Verde e poi il tg, su Retequattro c’era il tenente Colombo, su Rai Sport 24 il canottaggio e io no, mi sono visto Italia-Australia di calcio femminile, tutta, dall’inizio alla fine.
Oh, innanzitutto vi faccio una confidenza. Non è cambiato nulla. Mi sono specchiato e mi vedo uomo, eterosessuale, interista, progressista, podista, appassionato multisport. Lo stesso pirla di due ore prima, uguale.
Passiamo alla disamina tecnica. Boh, pensavo molto peggio. Mi immaginavo ventidue culone che facevano rinvii alla cazzo per novanta minuti, e invece in effetti è uno sport vero, calcio vero, schemi, tecnica, calci veri, pestoni, gambe tese. Certo, è un calcio giocato da donne, che non è proprio come quello giocato da uomini. Con qualche risvolto naif, tipo che al ventesimo fuorigioco fischiato alle nostre attaccanti (due gol annullati dal Var, uno per un millimicron) mi sono alzato dal divano e ho detto, rivolto al televisore:
“Minchia, non sarà il caso di dare un’occhiata ogni tanto, ogni tanto!, alla vostra cazzo di posizione e alla linea delle difensore, difenditrici, vabbe’, ci siamo capiti?”
E comunque sono i Mondiali, quindi il livello massimo, e il livello massimo di questo sport non riconosciuto dagli uomini non è affatto male. Tipo che un paio d’ore ogni 55 anni si possono anche spendere con un certo piacere. Tipo che, mediamente, i calci d’angolo li tirano meglio di Candreva e Politano. Per dire.
L’Italia ha vinto 2-1, segnando il gol vittoria al 95′, ma questo post lo avrei scritto lo stesso se avesse perso 6-0. Non salirò sul carro delle vincitrici (che seguirò con simpatia, sapendo benissimo che Italia-Australia potrebbe restare l’unica partita di calcio femminile che ho mai visto). Ma non voglio nemmeno confondermi – dopo giorni in cui ne ho lette di tutti i colori – con la folla dei detrattori.
Scusate, ma che cazzo vi ha fatto il calcio femminile?
Non vi piace? E non guardatelo. Non succede mica niente. Io adoro lo sport, ma ce ne sono moltissimi che non seguo: qualcuno non mi interessa, qualcuno non lo capisco e qualcuno mi fa cagare. E quando uno sport mi fa proprio cagare, tipo, chessò, il dressage
(e lo confesso, mi fa cagare tantissimo)
non è che ogni due ore scrivo sui social infamità o battutacce (nemmeno divertenti) sui dresseur (l’ho inventato al momento, ma magari è giusto) o sull’equitazione in generale o sul cavallo come animale sottoposto a tortura. Non lo guardo, punto. Quando alle Olimpiadi c’è il dressage, smanetto di default sul telecomando, mi chiedo quale sia l’utilità del dressage nel Terzo millennio (suppongo la stessa del Secondo: zero), mi chiedo come si possa trovare interessante un cavallo che fa tic-tic-tic con un damerino in sella, roba che neanche alla sagra del paese qui vicino troverei interessante. Ma bòn, giro, e mi guardo il tiro con l’arco o il tenente Colombo. Il dressage, nel frattempo, soppravvive alle mie paturnie. Il movimento internazionale del dressage se ne fotte di me, continuerà a prosperare e resterà sport olimpico finchè io sarò in casa di riposo, reparto non autosufficienti, e in sala tv dopo la lotta greco-romana inizierà il dressage e io dirò
“Cazzo! Gira! Gira!”
e l’operatore socio sanitario mi porterà in camera e chiamerà le mie figlie a cui dirà che “vostro padre è intemperante e disturba gli altri degenti, c’era la gara dei cavalli è…” e io gli dirò “Gara dei cavalli un cazzo, è quella merda del dressage!”, e le mie figlie gli diranno “Ci passi papà per favore”.
Vabbe’, mi sono perso. Torno alla domanda: che cazzo vi ha mai fatto il calcio femminile?
Vi posso assicurare che il calcio maschile, dopo questi pittoreschi mondiali donne, manterrà il suo ruolo dominante. Davvero. Ma da subito, eh? C’è il Mondiale Under 20 e siamo in semifinale, poi inizia l’Europeo Under 21 e abbiamo uno squadrone, poi ci sono Coppa America e Coppa d’Africa (per i feticisti del pallone), poi inizierà il ritiro dell’Inter, poi sorteggeranno il calendario del campionato – che mi hanno detto che si farà regolarmente -, poi al primo fresco inizieranno anche le coppe europee – si giocheranno anche nel 2019/20 nonostante l’ambiziosa invadenza del calcio femminile – e poi ci sarà da gufare la Juve. Resterà tutto uguale.
Quindi, ditemi, che cosa stracazzo vi ha mai fatto il calcio femminile?
In questa Italia piena di paure, si è aggiunta anche questa. Che non vorrei – anche se personalmente ne ho il fortissimo sospetto – dipendesse anche dal fatto che questa nazionale ha una capitana non caucasica e un gran numero di omosessuali in rosa. Il che farebbe tornare tutto, a livello non sportivo. A livello sportivo, invece, state tranquilli: le donne aspirano al professionismo com’è giusto che sia, ma non prenderano mai come l’ultimo panchinaro maschio della vostra squadra. E non faranno mai il posticipo di calcio femminile anche posto di Inter-Juve. Cambiate canale, usate la Gazza di questi giorni per incartare il pesce o svasare i gerani. Fottetevene, come avete sempre fatto, e come ho sempre fatto anch’io. Ma lasciate giocare a pallone le donne. Vi fanno cagare? Se ne faranno una ragione. Intanto loro sono ai mondiali e noi no – noi maschi, dico. Scrivete la vostre imperdibili battute sui social: le donne – anche in questo momento, dovunque, a qualsiasi livello – continueranno a fare sport alla faccia vostra, e con la copertura tv (e quindi la prova di esistenza in vita, e quindi anche eventuali soldi) che si guadagneranno con i risultati. Nessuno vi/ci obbiga a guardare il calcio femminile o il dressage. Cambiate canale, non sopravvalutatevi e non rompete più i coglioni.