Giocare con la difesa a tre. E’ un problema, perchè è il modulo che la squadra conosce di più ma i nuovi innesti non hanno ancora i raggiunto i dovuti automatismi.
Giocare con la difesa a quattro. E’ un problema, perchè è un modulo che adottiamo soltanto sporadicamente e il reparto stenta a raggiungere i dovuti automatismi.
Giocare ogni tre giorni. E’ un problema, perchè non abbiamo respiro.
Giocare ogni sette giorni. E’ un problema, perchè siamo abituati a giocare ogni tre giorni.
La pausa della Nazionale. E’ un problema, perchè si recuperano gli eventuali infortunati ma si perde il ritmo, e poi ho giocatori in giro per mezzo mondo.
Il periodo senza pause per la Nazionale. E’ un problema, perchè a molti giocatori fa bene uno stimolo diverso e non si recuperano gli eventuali infortunati.
Giocare con una sola punta. E’ un problema, perchè si chiede all’attaccante un grande lavoro e serve essere tempestivi negli inserimenti da dietro.
Giocare con due punte. E’ un problema, perchè rinunciamo a qualcosa a centrocampo.
Giocare con tre punte. E’ un problema, perchè ci si sbilancia troppo.
Giocare con quattro punte. E’ un problema, e non solo perchè non ho quattro punte a disposizione.
Giocare con il rifinitore. E’ un problema, perchè rinunciamo a qualcosa dietro.
Giocare senza rifinitore. E’ un problema, perchè rinunciamo a qualcosa davanti.
Fare tanti gol. E’ un problema, il 7-0 con il Sassuolo ha finito con il condizionarci.
Fare pochi gol. E’ un problema, perchè gli attaccanti si deprimono. Ah sì, beh, è anche oggettivamente più difficile vincere, ma non ne farei una questione specifica.
Arrivare da due vittorie consecutive. E’ un problema, perchè si rischia di perdere la necessaria tensione.
Arrivare da due sconfitte consecutive. E’ un problema, perchè si rischia di venire travolti dalla tensione.
Arrivare da due pareggi consecutivi. E’ un problema, perchè si rischia di non raggiungere la necessaria tensione.
Arrivare da una vittoria e un pareggio / da un pareggio e una sconfitta / da una vittoria e una sconfitta. E’ un problema, perchè i risultati altalentanti non ci danno certezze.
Avere tanti infortunati. E’ un problema, perchè non c’è ricambio e giocando così spesso siamo costretti a spremere diversi giocatori.
Avere pochi infortunati. E’ un problema, perchè al di là del turn over non è facile tenere gli stimoli alti nell’intera rosa.
Restare in inferiorità numerica. E’ un problema, perchè in dieci contro undici è difficile imporre il gioco.
Restare in superiorità numerica. E’ un problema, perchè si rompono gli equilibri in campo e la squadra avversaria, rimasta in dieci, si libera dagli schematismi e di trova nella condizione di moltiplicare le proprie forze.
Avere un rigore contro. E’ un problema, perché è da anni che va avanti così e la squadra ci soffre.
Avere un rigore a favore. E’ un problema, perché non eravamo abituati a queste situazioni e la squadra ci soffre.
Giocare in casa. E’ un problema, perchè i nostri tifosi sono molto esigenti e in questo momento la squadra – e io stesso – ci sentiamo molto esposti agli umori dello stadio.
Giocare in trasferta. E’ un problema, perchè il clima ostile aumenta la pressione in un momento già negativo.
Giocare in campo neutro. E’ un problema, perchè destabilizza la squadra che non coglie il calore del proprio stadio nè la tensione dello stadio altrui.
Giocare in Europa. E’ un problema, perchè le trasferte sono lunghe e le squadre avversarie sono molto motivate.
Giocare in Italia. E’ un problema, perchè l’Inter è l’Inter e tutti vogliono fare bella figura.
Giocare in Paesi non riconosciuti dall’Onu. E’ un problema, perchè rischi di trovare identità forti che vogliono mettersi in mostra.
Se ti applaudono. E’ un problema, perché poi arrivi impraparato al momento dei fischi.
Se ti fischiano. E’ un problema, perché dal tuo pubblico ti aspetti applausi.
Se ti fischiano all’americana / Se ti applaudono ironicamente. E’ un problema, perché ti distrai nell’interpretare l’umore del pubblico.
Giocare alle 12,30. E’ un problema, perchè è un orario anomalo e si rischia ancora di imbattersi in giornate calde.
Giocare alle 15. E’ un problema, perchè non giochiamo quasi mai alle 15 e rischiamo di trovarci impreparati.
Giocare alle 18. E’ un problema, perchè non è nè troppo presto nè troppo tardi, non sai mai cosa e quando mangiare.
Giocare alle 20,45. E’ un problema, perchè ci guarda un sacco di gente e questa squadra non è ancora preparata a certe pressioni.
Giocare alle 21,05. E’ un problema, perchè non è ancora stata ben chiarita questa cosa dei 5 minuti che rischia di togliere concentrazione ai giocatori più precisi.
Giocare con il caldo. E’ un problema, perchè il dispendio fisico rischia di giocare un brutto scherzo a una squadra come la nostra.
Giocare con il freddo. E’ un problema, perchè la temperatura rigida rischia di giocare un brutto scherzo a una squadra come la nostra.
Giocare nelle mezze stagioni. E’ un problema, vabbe’, questo è noto, la classica situazione che ti frega.
Giocare con le squadre deboli. E’ un problema, perchè la partita con l’inter rappresenta sempre una grande motivazioni per le provinciali.
Giocare con le squadre medie. E’ un problema, perchè non sai mai come prenderle.
Giocare con le squadre forti. E’ un problema, perchè è un problema, diciamolo.
Vincere. E’ un problema, perchè poi ti adagi.
Pareggiare. E’ un problema, perchè è frustrante.
Perdere. E’ un problema, perchè entri in una spirale negativa.
Giocare. E’ un problema.
-
Il podcast!
-
Recent Comments
-
Categorie
-
Tag cloud
arbitri arnautovic atalanta barcellona barella bastoni brozovic Cahlanoglu calcio Calhanoglu candreva champions league conte correa d'ambrosio darmian de boer de vrij dimarco dumfries fiorentina frattesi handanovic icardi il triplete è merito mio Inter inzaghi juventus lautaro lazio lukaku mancini mazzarri milan napoli olimpiadi parigi 2024 palacio perisic pioli roma sanchez skriniar spalletti thuram var
-
Calendario
-
Archivio
- Maggio 2025
- Aprile 2025
- Marzo 2025
- Febbraio 2025
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014