Lazio-Inter poteva essere considerata fin qui la partita più difficile della stagione: una trasferta sul campo di una squadra in formissima, 10 vinte nelle ultime 12 (coppe comprese), gasata dal suo momento-sì e dal concomitante disastro della Roma. Un’avversaria diretta a tutti gli effetti, una concorrente nell’inseguimento all’Atalanta. Forse non c’era squadra che ci avesse preoccupato di più a bocce ferme e, tutto sommato, per la prima volta in campionato dovevamo affrontare una partita in cui tra vincere o non vincere (o addirittura perdere) c’era una bella differenza. Per dire: se avessimo perso 1-0 tipo Leverkusen adesso saremmo quarti a pari con la Fiorentina, con una partita in meno ma a 6 punti dall’Atalata e 4 dal Napoli, ridimensionati e intristiti.
Invece abbiamo vinto 6-0.
Ascolta “Comunicazioni IMPORTANTI!” su Spreaker.
Ed è stata una risposta pazzesca sia alla non-partita di Leverkusen sia alla prima mezz’ora della Lazio, oggettivamente notevole. Nella successiva ora però si è rivista l’Inter migliore, che sprigiona bellezza e colpisce senza pietà. E colpisce – questa è una cosa fantastica – senza attaccanti. Ne fa sei con sei giocatori diversi e delle punte segna solo Thuram.
Napoli (Calhanoglu), Verona (Correa, Thuram, Thuram, De Vrij, Bisseck), Lipsia (autogol), Parma (Dimarco, Barella, Thuram), Leverkusen (-), Lazio (Calhanoglu, Dimarco, Barella, Dumfries, Carlos Augusto, Thuram): nell’ultimo mese, su 16 gol, 5 sono degli attaccanti e 10 sono dei non attaccanti (più l’autogol). Solo a Verona i gol delle punte sono stati decisivi, gli altri sono arrivati a risultato acquisito. E Correa è la quinta punta, uno che non doveva nemmeno esserci. Di fronte a un’oggettiva difficoltà stiamo reagendo da grande squadra: abbiamo risorse ovunque, le sfruttiamo. Ha addirittura segnato il suo primo gol in campionato con l’Inter Carlos Augusto, l’uomo che si è fatto rizollare il cranio, che Iddio l’abbia in gloria.
Ascolta “Nessun animale è stato maltrattato in questa puntata” su Spreaker.
Mancava anche a noi, nonostante tutto (e nonostante diverse buone prove, qualcuna ottima), la prova di essere ancora quelli là. Adesso ce l’abbiamo. E anche se il resto non ci deve per forza interessare, rileviamo che piano piano tutte iniziano a fare passi falsi (nelle ultime tre giornate la Lazio ha perso due volte, Napoli e Fiorentina una; la Juve non vince da secoli, c’era ancora Boniperti presidente). Non l’Atalanta, che non dobbiamo lasciar scappare. Senza ansia, però: partite come quella di Roma ti riportano a quella confidenza nei tuoi mezzi che ti consente di vivere bene anche se (ancora) non guardi tutti dall’alto verso il basso.
(nell’angolo Podcast, giunto nel frattempo all’episodio #92, con il mio socio Max attendiamo sempre i vostri vocali al numero dedicato Whatsapp 351 351 2355. Cosa ci dovete dire? Quello che volete. Se riuscite a stare nel tema – l’Inter, il calcio, la vita – va bene. Se non ci riuscite, va bene lo stesso. In fondo abbiamo una partita in meno.
(due comunicazioni. Intanto, per Inter-Como faremo una puntata-lampo: mandate i vocali subito dopo la partita, ma subito subito, entro le 23. Poi, iniziano le votazioni per il Ballon de merde, il concorso dei concorsi. Tutte le istruzioni nell’ultima puntata)
(il podcast, oltre che su Spreaker – il cui player trovate qui sul blog – lo potete ascoltare anche su Spotify, Audible, Apple Podcast, Google Podcast e tutte le principali piattaforme. Non lo trovate? Prendete appunti – non è difficile – : scrivete “Settore” o “interismo moderno” nell’apposito campo e per incanto vi apparirà. E’ la tecnologia, bellezza, e non possiamo farci niente)
Sono il primo ? Strano; è che ultimamente ho qualche problema ad addormentarmi. Sarà forse anche perchè devo smaltire la carica di adrenalina. Direi un inizio abbastanza stentato, dovuto anche dal fatto di avere avuto contro una squadra caricata “a bestia” da tutte le situazioni ricordate da Sector e che ha giocato una mezz’ora a un ritmo indiavolato che sicuramente non sarebbe riuscita a reggere per tutta la gara. Poi, siccome il calcio gira parecchio sugli episodi, è successo che durante questa mezz’ora un paio di volte ci è andata indubbiamente bene e poi un loro difensore è intervenuto in maniera goffa ma assolutamente punibile secondo la norme interpretative attuali; ha peraltro sicuramente deviato e in parte anche smorzato la frustata di testa di Denzel, che poi si è splendidamente ripetuto. E lì è girata la partita: l’Inter ha fatto l’Inter, cioè quella grande squadra che quest’anno si è vista solo a tratti e la Lazio si è ridimensionata abbastanza di brutto, anche se a mio parere resta una buonissima squadra. Per questo mi sono arrabbiato dopo la trasferta in Germania, perchè bastava fare solo un pochino di più l’Inter per portare a casa almeno un pari che sarebbe stato prezioso. Unica nota negativa, ahimè, ancora una volta, Lautaro. Credo che non abbia portato a buon fine nemmeno una giocata, un controllo, un passaggio; un cacchio di qualcosa insomma. Veramente poco spiegabile: l’ombra sbiadita del giocatore che abbiamo ammirato fin qui all’Inter, anche se con altri periodi di calo di forma. Ma non così; così non era mai successo. Finchè ci pensano gli altri, direte voi…Ok. Ma il Capitano va recuperato a tutti i costi e il più presto possibile, visto che là davanti, oltre a Tiktus c’è il vuoto. Perchè Correa ha sì giocato un paio di buone gare o spezzoni di gara, ma sappiamo bene che una rondine non fa primavera. La prova di forza di stasera dovrebbe avere sentenziato che siamo saliti sul treno di coloro che si giocheranno lo scudo; speriamo di aver trovato continuità e di non essere smentiti già dalle prossime gare. Buonanotte a tutti (o buongiorno, a seconda).
Guarda bene l’azione del secondo gol, quello che ha chiuso la partita. Vedi chi e soprattutto come è riuscito con una giocata da campione a far ribaltare l’azione. Lautaro sta tornando, ne sono convintissimo.
A parte quella giocata, spesso è stato trovato spalle alla porta dai compagni e non ha buttato praticamente una palla, ha corso tanto a chiudere spazi e linee di passaggio. Ritroverà presto il gol e sarà la nostra arma in più, vedrai.
Bravo Paolo!!!
Lautaro ha fatto una grande partita di sacrificio per la squadra
Podio.
Buongiorno a tutti.
Devo ancora realizzare completamente.
A M A L A
Quarto…. Ma va bene così: l’Inter, la nostra Inter ha vinto una partita in modo straordinario.
@Paolo. Ho provato a riguardare vari highlites , ma nel secondo gol partono tutti dal possesso palla di Chala che scarica a Dumfries. Forse ti riferisci all’occasione che aveva avuto sempre l’olandese con palla deviata in angolo, dove in effetti la transizione l’aveva condotta Lautaro; due azioni molto simili. In ogni caso per me ha fornito una prestazione insufficiente; voglio assolutamente credere che sarà come dici tu/voi, perchè il Capitano non può essere questo. P.S. Chiffi è riuscito a incidere in una partita molto tranquilla e finita già al 60′ con due ammonizioni ridicole (Chala e Bissek) e una diciamo severa a Bastoni. E’ andata bene.
La palla a Chala la da Lautaro con una delle sue aperture che davvero non vedo fare ad altri attaccanti in Italia, aldilà del tifo e dell’amore incondizionato per il nostro capitano. Era a quello che mi riferivo. Riesce sempre a venire incontro alla palla, stopparla in un fazzoletto e darla via, quando non lo fa addirittura di prima guadagnando un tempo di gioco. A ne ste robe mi entusiasmano, anche perchè molto spesso sono proprio gli attaccanti con i loro movimenti a permettere alla squadra di giocare bene, e come fa salire lui la squadra non ci riesce nessuno, almeno in Italia. Certo, intendiamoci. Non voglio dire con questo che Lautaro abbia fatto una partita da otto in pagella, non è così. Il sei e mezzo visto in qualche sito e quotidiano mi prova però sostanzialmente d’accordo, lo vedo fisicamente in crescita e quindi mi aspetto che da un momento all’altro torni a segnare a raffica come sempre ha fatto.
Certo è che certe azioni corali le vedo fare da poche squadre attualmente.
Bel post di Settore , pensiamo a vincere .
A mio parere la partita è girata si per un episodio, ma tanto era destinata a finire così comunque.
UNO : per me non c’era il rigore (che c’era) ma gol e basta. Quindi grazie a quella testa del cazzo che arbitrava abbiamo dovuto fare due gol per andare uno a zero.
DUE: arbitro fetente. Pessimo. Indecoroso.
TRE: quando la seconda linea a 5 gioca così, schiantiamo tutti.
Possono tener botta, ma poi saltano. Loro hanno fatto 30 Min alla grande,girandoci dietro,ma si vedeva che potevamo dargli male . Per pochi cm non ci sono riusciti i nostri dai e vai in verticale . Era probabile che appena calassero li avremmo puniti. Bastava non prendere gol
QUATTRO: Inzaghi sugli scudi.
Quando arrivò ,mai avrei pensato di scriverlo. Gioco in verticale. Quinto a quinto. Recuperi a cc. Difesa anche bassa. Bravo!!!
CINQUE: Lautaro Martinez.
Oggi non è un attaccante. Non ha il passo della punta. La tecnica o l’intelligenza, non la dimentichi mai, neanche a 60 anzi facciamo 69 che è un numero più divertente ed impegnativo, ma la rapidità si.
Quella la perdi con l’età o scarsi allenamenti. Per un attaccante è qualità fondamentale, speriamo la ritrovi. Non possiamo giocare e vincere sempre in 10.
UNO: non puoi dare il gol, perchè in mezzo c’era un fuorigioco, non esiste mai poter dare il vantaggio
DUE: Abbiamo visto di peggio, pur essendo stati penalizzati dai gialli
TRE: D’accordo
QUATTRO: D’accordo
CINQUE: Per niente d’accordo, vedi più sopra
È quello che mi sono chiesta. Perplessa: ti annullano un gol regolare per darti un rigore a favore! Mah
Buongiorno a tutti.
Non conosco a fondo il protocollo del VAR, ma in effetti…quell’azione in cui ha segnato De Vrij è stata complessa, visto che ci son stati più episodi in pochissimi secondi. Credo che il VAR sia intervenuto perché Chiffi aveva fischiato il fallo (2 sub1) a favore del difensore e gli abbiano fatto notare che a monte c’era stato un fallo di mano, quindi l’hanno “invitato” ad andare a vedere perché quello era il momento da valutare.
Quel che invece non capisco è perché ci abbiano messo così tanto.
È stato un tempo davvero insolito, no ?
Qualcuno ha valutazioni migliori ? Grazie.
Cercavano l’immagine da cui fosse evidente il tocco con il braccio, visto che la palla non subisce una chiara deviazione di traiettoria
Caro Giorgio, ci hanno messo così tanto perché quando si tratta dell’Inter il Var, sia a favore che contro, viviseziona fotogramma per fotogramma. Cosa che non accede per altri… Comunque il simpatico Chiffi ci ha affibbiato una serie di gialli inconcepibili. Spero che in Coppa Italia e contro il Como si possano mettere in campo parecchie seconde linee e portarla a casa ugualmente.
Paolo non si può essere d’accordo su tutto, però se facciamo SEI GOL in tutti i modi con tutti i ruoli in tutti i laghi ( cit. … del caxxo) ed il nostro centravanti è al palo , qualche domanda te la fai.
Non ho rivisto la gara ma mi sembra che allo scadere del primo tempo Lauti era solo davanti alla porta e si è fatto rimontare dal difensore.
È troppo lento.
La tecnica c’è e ci sarà sempre, ma lui deve essere più rapido .
A mio parere, naturalmente
leggere di critiche a Lautaro dopo che siamo nelle prime 8 in champions e con buone possibilità di restarci, che siamo terzi in campionato a tre punti dalla vetta dopo aver SCHIANTATO chi è prima 4 a 0, che la stagione è lunghissima e che ci stà tirare il fiato per non arrivare spompi ad aprile, che abbiamo vinto 6 a 0 contro chi in 4 giorni ha preso a pallate il ciuccio mi sembra tanto la storia del marito che si taglia i gioielli di famiglia per fare un dispetto alla moglie
Simone ha cambiato modulo in attacco per essere meno prevedibile, ora Lautaro esce dall’area per creare spazi per thuram e per gli inserimenti di quinti e mezz’ali. Lautaro che ieri in un azione era a destra e l’altra a sinistra invertendosi con Thuram. Lautaro che scherma in uscita l’impostazione avversaria. Lautaro che da vero capitano sta zitto ed accetta questi cambiamenti che lo portano lontano dalla porta ma che fanno vincere la SQUADRA. io mi godo il momento ed evito di fare il tafazzi, poi fate vobis
Eccellenti osservazioni Kalle,
eccellenti! + 1000
Lautaro gioca per la squadra da perno e da punta.
Chiaro che quanto più fatichi e spendi tempo lontano dalla porta tanto meno hai occasioni e lucidità per finalizzare.
Per me Lauti da otto….i gol arriveranno.
Poi rispetto tutte le opioni…
Ieri abbiamo avuto la prova provata di come le partite girino su episodi che cambiano tutto. Situazione psicologica delle squadre, inerzia della gara.
Entra il tiro di Noslin e chissà che partita si commentava. Invece rigore e raddoppio. Lazio tramortita. Esageratamente tramortita perché non puoi mollare in quel modo, a prescindere dalla grandezza del tuo avversario. L’Inter è sembrata la grande squadra che regge la sfuriata dell’avversario partito a bomba e poi decide: finito? Ora acceleriamo noi. Partita chiusa.
Vero è che se l’Inter dei momenti migliori porta all’80% il rapporto occasioni create/gol realizzati…beh, il rischio di imbarcata è alto per chiunque. Perlomeno in Italia visto che in Europa si è scelto di restare conservativi.
Sui singoli. Denzel: un fattore. Anche qui, a volte ci si arrovella in discussioni tecnico tattiche, per poi scoprire che basta mettere una firmetta e gambe e testa si sciolgono improvvisamente…
Lautaro: in ripresa ma la penso più come @Jad che come @Paolo. Il lavoro unico e preziosissimo che quest’ultimo giustamente gli ascrive io ancora non lo riscontro. La squadra secondo me sta girando “nonostante” stia mancando l’apporto pieno del suo capitano. Non tanto in fase realizzativa (non un dettaglio tuttavia) ma proprio nella gestione. Poca tonicità, poca brillantezza ancora. Abbiamo assolutamente bisogno del Lautaro migliore per la volata finale.
Thuram: incontenibile. Lui e Barella top player insostituibili di questa squadra.
Be’, anche Sommer, però, per larghi tratti è stato incontenibile… Si, mi piace esagerare, quando va tutto bene 😁
Battute a parte…abbiamo sottolineato poco che abbiamo (ri)trovato un difensore davvero maestoso : De Vrij ha inanellato una serie intera di partite senza sbavature. Autoritario, deciso, con un eccellente senso della posizione e zero fronzoli.
Chapeau.
Vero. Giocare con continuità forse gli ha restituito qualche certezza.
Ieri su sette tiri in porta sei gol.
Percentuale da grande squadra quale siamo…
Per farne uno mediamente ce ne vogliono dieci, questa l’anomalia.
Lauti l’ho visto tanto recuperare e smistare palloni che non mi sento di muovergli critiche.
Crea spazi per gli altri e si vede.
Questa è l’Inter che vorrei sempre vedere in campo, non solo perché a ranghi completi (una squadra è un organismo perfetto che gira a pieno ritmo quando è al completo di tutti i suoi componenti), ma soprattutto perché entra in campo con la giusta garra , e si adatta, di volta in volta, a dar di fioretto o a sfoderare lo spadone. A me , per es. , è piaciuta molto anche prima del calcio di rigore, che ha segnato la svolta della partita ( in realtà la vera e propria svolta è stata quando la Lazio ha perso a centrocampo il suo uomo migliore) , perché ha saputo difendere con bravura la sua porta dalla prevedibile sfuriata iniziale degli avversari, stendendosi quando poteva in fulminei contropiedi. La questione rotazione sì o rotazione no degli uomini a disposizione è mal posta, perché è chiaro che non si può non farla, considerato il numero eccessivo degli impegni troppo ravvicinati che costringono a ricorrere ad un minimo di rotazione, ma è lo spirito con cui la squadra entra in campo quello che poi condiziona la gara e determina il risultato finale. Ieri, diversamente da come è avvenuto in Germania, la squadra è entrata in campo convinta di poter vincere per la consapevolezza di riuscirci coi i mezzi che sa di possedere , amministrando le sue forze con giudizio nel corso della gara e approfittando delle condizioni favorevoli quando si son presentate.
Quanto poi al rendimento di Lautaro, ritenuto da alcuni non soddisfacente perché poco produttivo in numero di gol segnati, mi sembra che non si tenga conto del suo impegno in aiuto dei centrocampisti e del fatto che accentrando su di sé l’attenzione dei difensori libera gli altri attaccanti da una marcatura troppo rigorosa, favorendo così le loro proiezioni a rete, come puntualmente è accaduto ieri. Non mi sembra questo un grosso problema, almeno fino a quando altri, attaccanti o centrocampisti, si sostituiscono a lui e lo fanno segnando reti bellissime dalla media e lunga distanza, come appunto ieri.
Felice giornata
Sembra che il tema dominante delle ultime settimane siano le prestazioni del nostro capitano.
Per quanto si vinca anche senza, è ovvio che Lautaro sia un tema.
A mio avviso, nel complesso, non ha fatto una brutta partita ma certo è che da uno come lui mi aspetto bel altro di qualche sponda o qualche apertura a centrocampo.
Posto che il suo periodo down non è coinciso con questa prima parte di stagione ma, secondo me, con quasi tutto il 2024, ad eccezione della parentesi in Coppa America e dei primissimi mesi dell’anno.
Oltre che scarico fisicamente, lo vedo anche un pò ingrigito a livello mentale.
Fateci caso: non si prende quasi mai la responsabilità della conclusione in porta ma cerca sempre l’assist per il compagno.
A me sembra un pò “imborghesito”.
Chiaro che il suo lavoro lo fa ma io voglio rivederlo tirato a lucido, tonico, reattivo, cattivo.
Imborghesito non mi sembra, altrimenti non faresti un recupero all’indietro di 50 metri al 93′ di Parma-Inter con 2 gol di vantaggio.
Sembra però che abbia perso certezze a livello mentale, non rischia mai la giocata e quando lo fà sbaglia la scelta.
Tornerà, è solo questione di tempo.
Deve solo trovare l’episodio che riaccenda la scintilla.
Verissimo. Lautaro è un caso coperto da una squadra che va come una locomotiva. Lautaro sottoperforma da Marzo dello scorso campionato. Fino a febbraio segnava poi ha perso la vena. Cos’è Lautaro ora, un dieci? Tipo El campeon? Che con l’età aveva perso il guizzo e grazie alla sua classe si è arretrato (da solo) di dieci/venti metri per diventare un 3/4?
Questa è la domanda.
O forse , visto che ricopre il ruolo di capitano,non si possono analizzare le sue prestazioni?!.
Non è il caso ( perché quello sì era un caso disperato) ma vogliamo tornare a quelli che ,a tutti i costi, volevano giustificare le prestazioni scandalose (ripeto, il paragone è volutamente forzato) dell’ allora capitano Handanovic?
Lui era il peggior portiere della serie A , nettamente il peggiore.
Ci ha fatto perdere due scudetti (ed in questo caso qualche colpa ce l’ha anche Inzaghi più che altro nel secondo anno visto che avevamo Onana che per una diecina di gare stava seduto mentre il capitano si specializzava nelle sue super parate laser), ma guai a discutere ogni sua gara (di merda, aggiungo).
Lautaro è un giocatore di qualità, è ancora giovane, è sicuramente un giocatore generoso ed intelligente ma per qualche motivo non segna più.
Per me gli mancano quei 10 cm. Che li perdi se non hai brillantezza.
Bon, tutta la squadra ha iniziato il campionato con 10 cm di ritardo,ma ora li ha presi. Tutti hanno migliorato in performance,tranne lui che è indietro.
Ricordo che è il capitano e che ha rinnovato ad una cifra monstre.
Io lo aspetto, mi piace, sono un suo tifoso, spero torni, ma non chiedetemi di fare finta di niente o di comportarmi come un gonzo.
Forza Lauti.
Sono d’accordo.
Non tantissimo sulla disamina, quanto sulla chiosa finale.
Tutti sono oggetto di valutazione, nessuno escluso.
Ho un modo diverso di vedere la cosa. Parliamo della squadra che segna di più in Italia. Non da ieri, ma da inizio stagione scorsa. Se continuiamo a segnare tanto, il fatto che Lauti segni o non segni mi frega il giusto. Ieri in occasione del secondo e quinto gol è stato fondamentale, con gesti tecnici di altissimo livello, ed ha aiutato moltissimo a tenere corta la squadra per 93 minuti. Mi sta bene così, non mi preoccupo per nulla.
Ciao Jad su Handa glisso perchè sai come la penso e v’è ancora libertà di pensiero…su Lautaro fino alla partita precedente ti avrei dato ragione ma ieri l’ho visto in ripresa e penso che abbia fatto una gran partita di sacrificio recuparando palloni, arretrando e smistando per quelli a cui creava spazi.
Punti di vista,
“ieri l’ho visto in ripresa”
Anch’io.
Mancano altri 10 cm.
Se è una questione di cm richiamiamo Caicedo
Ma in questo blog, e non solo in questo blog, preoccuparsi molto e tendere al pessimismo è cosa normale.
Invece la superiorità dell’Inter mi pare talmente clamorosa ed evidente da non riuscire a immaginare come possa non vincere un campionato che secondo me è aperto solo per le circostanze talmente favorevoli ad Atalanta e Napoli da farmi persino sospettare (ho scritto sospettare, non ho alcuna certezza) che non siano casuali.
Perché alla fine tutto il carrozzone ha bisogno di un campionato equilibrato, dai media a (soprattutto) le televisioni, senza le quali il calcio italiano non sopravvive.
E che sono in crisi totale, DAZN in primis.
Per cui, in tutta sincerità, quando vedo robe come il rigore non concesso al Cagliari domenica sullo 0-0, e soprattutto il VAR che non interviene, o il rigore incredibilmente non dato all’Udinese a Bergamo, o il gol assurdamente annullato al Monza sempre a Bergamo, il sospetto che un campionato con l’Inter prima con 6-7 punti di vantaggio non lo seguirebbe nessuno, non posso non farmelo venire.
Allo stesso modo, vedo il Napoli vincere a Empoli con un rigore che è una barzelletta, battere il Parma in circostanze diciamo sospette, andare a San Siro col Milan dimezzato perché a Bologna, tre giorni prima, si poteva fare qualsiasi cosa tranne far giocare Bologna-Milan.
Ma poi i valori, quando vedo le partite, mi appaiono in tutta la loro chiarezza.
Compresa, ovviamente, la partita di ieri sera.
E dunque possono pure tenerlo in vita artificialmente, ma per me è un campionato nato morto perché l’Inter non ha avversarie reali.
Questo penso e questo scrivo, mi pare non da oggi.
Paolo, io credo che il classico tifoso interista, per sua natura, sia incline al pessimismo e al complottismo. Del resto, ne ha ben donde, visto ciò che è uscito fuori in passato quando la stragrande maggioranza dei mezzi di comunicazione, orientati da chi ben sappiamo, ci dava dei piagnoni e dei perdenti ben sapendo cosa c’era dietro. Allo stato attuale, la nostra è senz’altro la squadra migliore e bisogna aver fiducia in essa, tuttavia, chi come me ha qualche anno sulle spalle (e in questo blog credo siano parecchi), ricorda bene quanti scudetti ci sono stati letteralmente scippati nel corso degli ultimi trent’anni. In definitiva, sono incline a pensare che “il pessimismo della ragione” come scriveva qualcuno anni fa, abbia i suoi fondamenti e spesso non basta neanche “l’ottimismo della volontà” (cit.) a rovesciare le circostanze avverse. Ma, come sempre, siamo l’Inter e ci proveremo.
sono del ’61, capisco bene quello che dici.
Ah, beati voi giovani… 😔
Dove si trova il temperamatite per fare la punta al caxxo?
Mah; io continuo a sostenere che Lautaro sia fuori forma. Fisica, mentale, questo io non posso saperlo; magari ha un figlio piccolo che frigna tutta la notte e lo tiene sveglio; o il suo consulente finanziario gli investe i soldi alla caxxo; che ne so ? So solo che non è questione di modo di giocare o di posizione, è proprio poco brillante e meno “feroce”, sportivamente parlando. Non credo sia un atto di lesa maestà affermarlo, e nemmeno di pessimismo a tutti i costi: si nota una situazione e se ne discute, tutto qui.
Concordo, non so se ci sia qualcosa d’altro oltre alla forma fisica, ma qualcosa c’e’. Sbaglia troppi passaggi, primi stop, tiri, scelte per “essere lui”. E a breve ci saranno le vacanza di Natale: non oso pensare cosa aspettarmi al ritorno. Nessuno lo accusa di scarso impegno (e ci mancherebbe dai, capitano dell’ Inter, lauto rinnovo appena messo in sacoccia), o di vita sregolata extra campo, pero’ io ultimamente lo vedo giocare da Lautaro solo in Nazionale. Ieri la squadra ed Inzaghi fantastici: a volte e’ proprio dura la vita del telecronista DAZN … 🙂
Potrei dirti che hai ragione ma limitatamente alla penultima partita…a me ieri è sembrato in ripresa.
Magari mi sono voluto illudere di questo…ma è l’impressione che ho avuto.
Si, non che non sia vero.
Ma continuo a pensare che soffermarsi sulla prestazione del centravanti dopo una vittoria 6 a 0 in casa della Lazio che aveva appena surclassato Napoli ed Ajac a domicilio, sia un esercizio bizzarro.
Cioè, dove sta il problema?
E perché nessuno si sofferma sul fatto che abbiamo ormai consolidato l’abitudine ai clean sheet con due terzi della difesa titolare in infermeria?
Perché nessuno parla della incredibile capacità tattica di Mkhitaryan? Del livello assoluto di DeVrij e Dumfries? Perché non parliamo se esiste al mondo un esterno sx più forte di Federico?
Perché non parlare di Carlos Augusto che finalmente va a segno e proprio quando gioca da braccetto e non da quinto? Perché non parliamo del fatto che abbiamo chiuso a doppia mandata, come l’anno scorso, anche le possibili ripartenze avversarie?
Perché non parliamo delle prestazioni di Barella e Bastoni, stellari anche ieri?
Intendo dire, se non si fosse capito, ha senso concentrarci sull’unico aspetto meno positivo? E perché, esattamente? Cui prodest?
Mi pare quel detto cinese, quando il saggio indica la luna…
Lo scorso anno mentre mi godevo da matti una cavalcata irresistibile, c’era chi dopo ogni partita trovava il neo, molti temevano la rimonta delle avversarie ancora a metà marzo… buh.. sarò senz’altro sbagliato io, ma giuro che davvero non riesco a capire sta cosa.
Ho scritto cento volte – allora – che non capivo come si potesse avere paura delle altre squadre.
Adesso mi viene in mente che una qualsiasi squadra che avesse un centravanti col rendimento di Lautaro (peraltro autorevole candidato al Pallone d’oro) lo porterebbe in giro in una teca.
La vecchiaia mi porta a ricordare i tempi di magra (che non sono neppure troppo lontani…).
personalmente ne parlo perche’ quando, sperando mai chiaramente, incontreremo difficolta’ a portare al goal … il portiere, e nessuno segna, ecco, non mi sembrerebbe il caso di scoprire solo in quel momento che il nostro centravanti e’ mesi che latita. Potendocene alla fine giustamente fregare zero perche’ l’Inter vince e convince, e’ piu’ facile evidenziare questa difficolta’ che si protrae, senza essere particolarmente “avvelenati”. Anzi col cuore felice cmq, visto i risultati della squadra
I minuti di gara in totale sono stati 98, anzi 99 (grazie Chiffi).
Perché non si considera mai la prima frazione ?
Rispondo a Paolo:
Se il calcio fosse una scienza esatta e scontata nessuno lo guarderebbe più. Il sale della competizione è e resterà sempre l’imprevedibilità, come la storia stessa insegna.
Detto ciò vorrei ardentemente leggere il tuo “ve l’avevo detto” a maggio, magari scritto in maiuscolo.
Sul fatto del carrozzone “pilotato” ad uso e consumo delle tv, sono anni che lo sostengo.
Esattamente da quel famoso derby che perdemmo 2-1. Sin dall’inizio del secondo tempo, con l’Inter in vantaggio, l’arbitro cambiò radicalmente metro di giudizio fischiando qualsiasi cosa contro l’Inter e consentendo di tutto al milan (ricordiamoci come nacque il pareggio).
Non l’ho fatto l’anno scorso e non lo farò quest’anno, non è una gara a pronostici, nè una a chi è più furbo. Siamo tra tifosi dell’Inter che scambiano 4 chiacchiere, figuriamoci
Ma di Dum il Magnifico nulla?
A parte la consueta quantità di legna e gli strappi continui sulla fascia, penso che l’assist di velluto sul piede di Dimarco ed il gol, perfetto nel suo terzo tempo, dovrebbero far ben sperare anche i più scettici.
Mi pare giusto sottolineare anche le sue cose buone.
Partita fantastica.. sembra che più quotato sia il suo avversario, vedi Theo, più lui alzi il livello. Tavares fino a ieri mi pareva un mostro, a fine partita un pulcino bagnato.
Da quando è approdato a Milano abbiamo sempre evidenziato caratteristiche fisiche non comuni, inizialmente associate a una tecnica approssimativa.
Sembra che il Mago di Piacenza lo stia migliorando anche in questo senso.
Se dovesse mantenere il livello di ieri sera diventerebbe sicuramente un top player nel suo ruolo.
Non sarà mai un campione di freestyling e
avrà sempre il piede molto meno felpato di quello di un Maicon …ma le sue qualità risiedono altrove.
La sua è una tecnica essenzialmente applicata alla situazione di gioco. Di questo tipo particolare di tecnica ne ha più che a sufficienza ed è tutto questo che, combinato con le sue doti cinestetiche, atletiche e, aggiungo, caratteriali lo rende un Signor Giocatore di Calcio.
Nessuna polemica con chi lo ha definito un non giocatore (non ricordo nemmeno chi) ma ….estremizzando…se butti in campo un freestyler che non ha le sue doti cinestetiche e la sua tecnica applicata…ci fa una figura di niente al confronto.
Senza voler fare il maestrino e senza alcuno spirito polemico…giuro.
PS ciò non toglie che talvolta abbia anche sciabattato e sono certo che lo rifarà in futuro…ma anche un supertecnico come Lauti sciabatta talvolta.
Concordo con te e con molti utenti del forum. Dumfries è un giocatore forte di grande fisicità, sa crossare come pochi ed è molto migliorato in fase difensiva. È vero, non è forte nell’ uno contro uno ,ma non si può avere tutto a sto mondo.
Data l’età ha ancora futuro davanti . (Zio caro che salto!!!)
Lauti? Ah no ,avevo detto che non ne avrei parlato fino al 2025…e però ci sono cascato.
Invece ,mi piacerebbe leggere qualche pensierino sul nostro braccetto di sx tale Alessandro Bastoni. Se ne parla poco , ma a mio parere questo è un giocatore favoloso.
👋
Bastoni è come Barella…si dà ormai per scontato che siano dei giganti.
Ma scontato non è.
Grandi.
Altro titolone strappalacrime della Gazza.
“”””””””””””””””””””””””””””
Dal clima all’inclusione, la nuova sfida della Juve: “Tifosi discepoli dei nostri valori”.
“”””””””””””””””””””””””””””
Più che discepoli, direi complici.
Marco Ballotta, ex portiere di Lazio (3 anni) e Inter (1 anno) pontifica affermando che “l’Inter poteva non infierire contro una squadra in evidente difficoltà, questo perché tutti si ricordano tutto e, qualora dovesse succedere il contrario, la Lazio sarebbee legittimata ad infierire anch’essa.”
Bon, dopo questa perla (più pirlata, invero) di saggezza popolare mi vien da dire solo: ma vai cagare sulle ortiche!
AMALA.
Loro infierirono, potevano non farlo ma lo fecero.
Ogni volta che si pensi a QUELLA partita, la necessità di infierire viene spontanea.
Per far vincere un altro campionato a QUELLI, peraltro.
Ad essere onesto…in quella partita abbiamo commesso molti errori, e molte cose andarono storte. Francamente…fui in imbarazzo quando i tifosi laziali incitavano i propri giocatori a scansarsi, anni dopo.
Grande soddisfazione, invece, quando perdevamo e la raddrizzammo, all’ultima partita, con Icardi e Vecino 😉
In parole molto povere : si, avremmo anche potuto farne un paio di meno, lunedì, ma…nessuno dovrebbe infierire e nessuno dovrebbe scansarsi.
Beh. Nel rugby (il famoso sport da animali giocato da signori) viene considerato offensivo che una squadra largamente in vantaggio smetta di giocare per non allargare ulteriormente il passivo.
Nel calcio probabilmente non è così.
Sicuro ?
Come Italia abbiamo preso certe “strusciate” che la metà bastava… 🤕
Comunque…sono partite (purtroppo) pressoché irripetibili : a noi è andato in pratica tutto bene.
Molto banalmente…preferirei vincere tre partite serenamente 2-0, anziché una 6-0.
Questa mi sembra degna di Mourinho e/o Boskov
Non mi sento offeso dal paragone 😉
La cosa brutta è che con l’Inter il 2-0 NON è risultato che fa star sereni…
Effettivamente “serenamente” non mi sembrava da Inter
Anche in quella partita il pubblico laziale incitava i suoi giocatori a scansarsi, perché c’era il rischio che quello scudetto lo vincesse la Roma. La Lazio non si impegnò certo allo spasimo, andammo due volte in vantaggio ma noi avevamo Gresko che fece danni incalcolabili e loro Poborsky che, non capendo bene che tipo di partita fosse, pareggiò i conti due volte. Poi nel secondo tempo avemmo un crollo nervoso e, ironia della sorte, segnarono Diego Simeone e Simone Inzaghi… Ma, tornando agli scudetti scippati, quello fu probabilmente il vertice di calciopoli perché lo scudetto del 2002 non lo perdemmo in quella partita ma grazie agli arbitraggi infami degli ultimi 5-6 turni di campionato dove ci impedirono di fare quei punti che avrebbero reso ininfluente quella partita. Chi di noi non le ricorda (credo pochi) se le vada a riguardare, così, per non dimenticare.
Stiamo parlando del periodo di massimo splendore della Triade pluriradiata.
Gli “Happy days” dei gobbi
Comunque la si pensi, il rispetto per un pubblico pagante vorrebbe che si sia in grado di fornire lo spettacolo migliore possibile…se poi giochi contro delle pippe in crisi d’identità questo non dovrebbe pregiudicare lo spettacolo stesso.
Chiaro che un 6 a 0 è piuttosto avvilente per chiunque ma…basta stringersi reciprocamente la mano a fine partita e tutto si risolve (pelatone docet salvo poi rimangiarsi, da lì a qualche tempo, la cortesia) amichevolmente.
O no?
AMALA.
Mmm, ho la sensazione che largheggiare nel punteggio non sia più presa tanto come l’infierire del cacciatore sulla preda ormai inerme, uno schiaffo in faccia condito da una linguaccia sbeffeggiante. Sarà che si vede molta competizione estera dove sembra che lo spirito sia diverso. Competition is competition. In più, la nuova formula della champions richiede di farne il più possibile di gol.
Sono stati tutti dei bellissimi gol, godiamoceli come un sorso di buon vino.
Quella sera, HO NO mi fece sbellicare. Raffinato sadismo.
Buongiorno amici!
Avete letto la formazione prevista stasera?
Se corrisponde al vero, mi sa che il rischio di essere sbattuti fuori dalla Coppa Italia (di cui mi frega il giusto, peraltro) è piuttosto alto
D’altra parte, col calendario che abbiamo, la difesa falcidiata, qualche acciaccato qua e là, e vista l’età media della rosa dei giocatori, se non fai turnover e provi a vedere giocare gente che finora non ha mai calcato il campo in una partita vera (Martinez, Palacios), allora quando ? E’ chiaro che scenderà in campo una squadra che avrà poco a che fare con quella vista Lunedì all’Olimpico o in altre occasioni; ma come dici tu, dovessimo anche uscire, non credo che la Società si strapperebbe i capelli. E’ successo al Napoli che aveva due competizioni in tutto, può succedere anche a noi che ne abbiamo 5 .
@Paolo si effettivamente se l’Udinese si presentasse motivata e a ranghi completi mentre l’Inter in versione sgambata e non solo turnover ma sperimentale, il rischio di figuraccia sarebbe dietro l’angolo. Intendiamoci, fregherebbe assai poco e spero riposino tutti i titolari. Mi spiacerebbe solo se Martinez al debutto dovesse prendersi un’imbarcata. Invece mi incuriosirebbe l’eventuale esperimento di Bisteccone centrale. Ad occhio non lo vedo benissimo in marcatura e in quel ruolo sarebbe limitato nelle uscite palla al piede da braccetto (in cui è oggettivamente forte), ma vedi mai che Inzaghi trovi in casa il sostituto di Acerbi. Spero per Palacios un minutaggio decente (ma ovvio non puoi presentare una linea difensiva totalmente estemporanea). Per il resto dentro tutte le seconde linee a centrocampo e in attacco.
Penso che Bisseck sia PER NIENTE adatto a fare il centrale. È un po’ troppo “esuberante” per un ruolo in cui appena ci si muove fioccano i rigori…
Sono invece passabilmente convinto che in quel ruolo abbiamo scoperto un De Vrij da leccarsi i baffi.
Poi…per carità…facciamo pure un tentativo con Bisseck e Buchanan e Palacios e chi più ne ha più ne metta. Non vorrei “bruciare” qualcuno, ecco. In trasferta è un conto, ma l’ho già scritto : S. Siro è uno stadio “mangia-uomini”.
Bisseck è molto giovane, in grande ascesa. Avrà bisogno di fare esperienza e di sbagliare. Non dimentichiamoci che Inzaghi lo ha gia utilizzato anche come braccetto di sx, mi viene quindi da pensare che possa seriamente pensare di ‘lavorarci’ per verificare le potenzialità come perno centrale.
Tentativo che se fatto da Inzaghi evidentemente va sostenuto per quanto anche io non lo vedo tagliato per il ruolo di centrale in una difesa a tre.
Vedo che vi siete già portati avanti…
Era il mio pensiero stamattina presto, verso le 11 e un quarto:
dopo lo spettacolo pirotecnico di lunedì, stasera stiamo pronti alle solite boiate da coppa italia dell’Inter!
Tipo prendere gol in contropiede all’85’, andare ai supplementari per straccarci una mezz’oretta in più oppure arrivare fino ai rigori come col Pordenone!?
per fortuna i tempi supplementari non sono previsti
Tra l’altro simpattici quelli del Pordenone… che avevano chiesto il gemellaggio perchè neanche loro erano mai stati in B
Troppa euforia in giro, si abbandonano le più elementari basi della scaramanzia, l’abc proprio. Mah, eppure non siamo di primo pelo, abbiamo vissuto sulla nostra pelle i periodi bui.
Cerchiamo di rimediare, anche se solo Forte potrà ribaltare questa immotivata speranza nelle nostre possibilità:
Oggi usciremo dalla Coppa Italia, lunedì il Como ci regalerà una bella sconfitta casalinga.
E speriamo basti.
La partita contro la Lazio è stato solo un caso fortuito.
😄👍
Mah; io Bisseck lo vedo addirittura meglio come quinto di destra…centrale proprio no.
Piuttosto Bastoni. Certo che se Palacios non gioca nemmeno questa viene proprio da chiedersi (e infatti ce lo eravamo già chiesto da tempo) cosa cavolo sia stato preso a fare.
Speriamo che la Coppa Italia gli faccia da “trampolino”.
E che sotto ci sia l’acqua
Quindi, stando alle presunta formazione schierata, stasera finirà 2 a 0 con gol di Palacios e Buchanan.
AMALA.
Arnautovic sa giocare a pallone
Biuchenon non sa giocare a pallone.
Il primo col prossimo anno chiude
Il secondo va spedito il più lontano possibile da Milano.
Per quanto riguarda la partita, noi molto superiori pur con i rincalzi.
Bene dai.
Una dichiarazione di Gennaro Gattuso che dimostra una volta di più la differenza tra “uomini, ominicchi e quaquaraqua”.
«Mi erano state promesse delle cose che non sono state mantenute e ho dovuto scegliere tra lottare o arrendermi. Per ora preferisco combattere. Non sono qui per soldi, ho guadagnato abbastanza nella mia carriera da giocatore e non ho più bisogno di lavorare nella mia vita. Ho 400 partite al mio attivo da allenatore, ho guidato già grandi club. Ho sentito quanto i giocatori mi hanno dato il cuore e non voglio deluderli. Non me ne andrò. Non lo farò. Se me ne andassi adesso, mentre loro lavorano e si allenano così, mi sentirei una merda, un ometto. Se la pensassi diversamente, andrei a Marbella a portare a spasso i cani».
Ma veramente Montezemolo alla Lega Calcio? Altro Gobbo Inside?
It’s a miracle
S. Tourè inginocchiato vicino a Sanchez mi ha ricordato la foto di Robert Capa dove è immortalato il marines americano accovacciato ad ascoltare il vecchietto siciliano.
La partita dei miracoli
Bah…
Poche indicazioni davvero attendibili. A me però son piaciuti Buchanan e Zielinski.
Buona personalità entrambi. E anche C. Augusto scattava come niente, dopo 80 minuti.
La cosa più strana è stata vedere Bastoni “unico dei titolari”.
Va a finire che mi convinco che abbiamo due squadre…
L’altra mezza non mi è chiaro ndo sta. Ma se lo dice il mago Andonio sarà vero..
No.
Ditemi che non è vero.
Non so come andrà col Como, ma questa squadra è ILLEGALE.
Al 90′ un giro di passaggi da sberluccichio per uscire dalla metà campo.
Ditemi che l’ho visto solo io.
Finale veramente divertente, con Zielinsky e Chala direttori d’orchestra.
Forse la nostra squadra B in campionato lotterebbe per un piazzamento Champions. Attualmente il Martinez in porta gioca meglio dell’altro con i piedi… Era una battuta, dai… ti aspettiamo capitano ma non farci aspettare troppo.
Oddio, ha stoppato un pallone praticamente dentro la porta con l’avversario a 2 metri, quel rischio da quando è all’Inter Sommer non l’ha mai corso, anche perchè da buon svizzero rischierebbe di perdere il suo “clean sheet”, spiega molto anche sugli orologi svizzeri.
Che dire, non proprio un’Udinese arrembante ma un passaggio di turno così in scioltezza non me l’aspettavo. Per quel che vale, buone indicazioni da tutte le seconde linee. Tra i brand new, Palacios mi sembra uno con personalità e gamba. Bene Bisteccone da centrale per la capacità di cercare spesso la verticalità nelle uscite, ma per il resto da verificare in partite più probanti (per quanto Lucca non sia un cliente facile).
Qualificazione raggiunta senza troppi patemi, facendo riposare tutti i titolari, tranne Bastoni. Non era così scontato.
Molto bravo Taremi, splendido l’assist per Arna, peccato sia sfortunato sotto porta. Un po come il Lauti dell’ultimo periodo…
Noi sul divano a centellinare ogni goccia di sudare dei titolari, sperando che nessuno di essi entri per evitare infortuni…e poi il Demone decide di far entrare al 60′ Dumfries, Chala e Lautaro.
Con un bel Lazio-Inter di CI, tra derby, Fiorentina e Bjuve.
Il messaggio del ns Mister a noi poveri Intertristi è forte e chiaro: “Non molliamo un cazzo e che Triplete sia!”
Già…
E io quando ho visto Lautaro dolorante a terra sono invecchiato (ulteriormente) di colpo… 🙄😩😫🙏🤘
Anch’io ho sentito un brivido che mi ha pervaso tutta la schiena, ma per fortuna si è fermato al coccige…
😂
Sacchi ci fa i complimenti.
Paurissima
Ha cambiato le goccine.
Buongiorno a tutti. Una gara che pur senza picchi particolarmente spettacolari, ha certificato che l’Inter sta crescendo come collettivo; nel senso che non è che chi ha giocato stasera sia allo stesso livello di chi ha giocato con la Lazio, ma è comunque in grado di giocare una partita dignitosa interpretando con buona disinvoltura e applicazione gli schemi e i movimenti di gioco che propone Inzaghi. Bisseck ha fatto abbastanza bene da centrale, con mia sorpresa, anche se, pur trovandosi di fronte un cliente niente affatto comodo come Lucca, andrebbe testato in occasioni un pò più probanti; intanto però bene così. Zielinski ha fatto un partitone e l’ha fatto giocando molto da regista, secondo me, perchè era spesso il primo a gestire la prima uscita del pallone. Asllani bene anche lui (gol a parte) forse anche perchè, detto di Zielinski, si è trovato ad occupare meno il ruolo di regista, che forse, e dico forse, non è magari proprio la posizione nella quale rende meglio. Nella sua Nazionale infatti gioca mezzala, e mi sembra di ricordare che anche all’Empoli giocasse più avanzato. Per il resto più che sufficienti tutti (Arna soprattutto per il gol), tranne Buchanan, che mi è sembrato abbastanza timido e impacciato; c’è da considerare che ha saltato la preparazione e ha iniziato ad allenarsi sul serio un mese e mezzo fa. Fino al ’90 avremmo anche potuto giocare col portiere del subbuteo, ma poi Martinez, chiamato in causa da un tiro micidiale di Tourè (uno dei tanti), che aveva vinto un duello quasi comico con il giovane Aidoo più basso di lui di una quarantina di cm, ha sfoderato una parata veramente “monstre”: non facile quando resti praticamente inattivo per tutta la gara. Solita nota finale sull’arbitraggio: giallo sventolato ad Asllani e non ad almeno a 3 giocatori dell’Udinese se avesse usato lo stesso metro e perplessità sul rigore tolto all’Inter. Per me la prende di mano e anche abbastanza alta; il fatto poi che il tiro fosse stato completamente “sbananato” non dovrebbe influire sulla decisione. Visti dare rigori per meno, ma ormai si sa: il rigore su fallo di mano viene assegnato “random”.
Anche secondo me Asslani ha fatto una buona gara. Tende sempre a fare quel tocco in più, quel pensiero in più che rallenta la giocata di squadra ma ieri poche sbavature e lanci da play Se ha intorno gente che si muove bene intorno a lui (e ieri Zielinsky ottimo) anche il suo gioco si velocizza.
Buchanan secondo me non sarà mai un crack e non credo nemmeno diventerà un giocatore “da Inter”. Diciamo che siamo talmente digiuni di gente che salta l’uomo che ci facciamo andar bene anche solo chi ci prova. Pensavo rendesse di più sul piede di competenza, invece mi è piaciuto soprattutto (solo) quando è tornato a sinistra sul piede invertito. Alla fine ha sempre ragione il demone… 🙄😉
Concordo sulla gestione sgangherata dei cartellini.
Nessun commento su Asllani? Per me stiamo coltivando uno che ci darà molte soddisfazioni. Ora è acerbo. Ma del resto a cc ci vuole tempo, si matura tardi. Stesso discorso per Frattesi. Secondo me hanno grandi margini. Asllani lo vedo fenomeno in futuro. Mi risulta molti di voi la pensano oppostamente.
In tempi non sospetti…ho citato Pirlo, Coutinho, Kovacic…
Lo stesso grande del quale hai il nick, i primi due anni, fu infamato in ogni modo, poi Spalletti lo arretrò un po’ e si rivelò…epic.
Questo per dire che ci siamo “bruciati” fior di giocatori per uno stadio “mangia-uomini”.
Nel caso specifico di Asllani…ho maturato qualche dubbio in più.
Felicissimo di sbagliare, ci mancherebbe, ma…finora ha mancato tutte le possibilità che ha avuto.
Anche a me Asllani non convince ma probabilmente come ruolo non è un vice-Calhanoglu e rende meglio in altre posizioni. Su Frattesi comincio a pensarla come Inzaghi, quando entra negli ultimi venti minuti spacca spesso le partite, schierato dall’inizio mi sembra che faccia fatica ad ingranare.
@Militus Frattesi schierato dal primo minuto sta offrendo prestazioni attente, diligenti, concrete e meno naif rispetto alla fase di non possesso.
Chiaro che è uno con l’argento vivo addosso. Come assaltatore da subentro contro difese stanche è più un fattore.
Io ho esattamente la sensazione opposta, ieri sera mi è sembrato ininfluente sulla gara, al punto che alla fine ho pensato che, vista la formazione largamente sperimentale, forse al suo posto avrei preferito vedere Berenbruch
Ciao @Epic, su Asslani ho scritto sopra. Io personalmente lo aspetto da tempo con fiducia. Come @Giorgio, con un pò meno fiducia dopo alcune uscite a vuoto nelle occasioni dategli. Fenomeno mi sembra eccessivo ma è un ragazzo che ha qualità. La fase difensiva l’ha migliorata. Deve pensare più veloce e guadagnare un tempo di gioco. Poi può restare in rosa.
Purtroppo col mio stile un po’ tranchant :
*Buchanan,ieri autore di una partita dignitosa, è un giocatore scarso. Dotato di tecnica modesta, non è in grado di saltare l’uomo. Inoltre il suo fisico da ballerina non lo aiuta quando decide di andar via di strappo ( cosa che invece riesce bene a Dumfries,anche lui con una tecnica non eccellente. Ma Dumfries è una bestia a livello fisico..ed è un duro. Lui piace), idem per la fase difensiva. Cesso a pedali.
* Bissek,non so perché,mi riporta a Lucio. Un cavallo/pazzo. Spero resti con noi perché credo abbia ancora grandi margini.
*Martinez, ancora ingiudicabile ma ieri , paratissima.
*Asllani non so. Mi sembra non da Inter. Poi però sfodera giocate ( estemporanee) da giocatore di gran livello. Mi fido di Inzaghi che lo vede ogni GG.
* Taremi, “anche” lui manca di rapidità. Peccato perché sa giocatore a pallone.
*Zielinski,Frattesi, Augusto, li conosciamo bene. Nessuna squadra in A ha riserve così. Arnautovic? Idem
anche lui , peccato sia vecchio, chi ne parla come fosse un caprone scarso è perché non l’ha mai visto giocare o ha il prosciutto sugli occhi.
Guarda, io il prosciutto preferisco mangiarmelo e giocare direi che l’ho visto parecchie volte. Il problema l’hai sintetizzato tu: peccato che sia vecchio. Già da giovane non era un fulmine di guerra e con l’età si è ulteriormente appesantito. Per un gioco veloce e quasi frenetico come quello dell’Inter, mi sembra quasi sempre un pesce fuor d’acqua. Poi, come tecnica individuale, certo non si discute.
Un diversamente Lukaku, insomma
Uhhmmm…”diversamente” ? 😜
Sembrava una descrizione, per certi versi, calzante anche per lui.
Si, si.
Avevo capito l’intenzione.
Ironizzavo sull’avverbio 😜
Vedi tante riserve migliori in giro?
L’ anno scorso (34 anni) segnò 8 gol . Mica pochi se li rapporti ai minuti giocati. ( credo sia stato quello col miglior rapporto min/ gol).
Ha giocato poco?
Certo! Ma con la coppia di fenomeni che aveva davanti ,sempre in forma e disponibili , perché,lui che è riserva, avrebbe dovuto giocare di più?
Trovami rincalzi d’attacco che l’anno scorso hanno fatto meglio? Chi?
Quindi, si ribadisco per me è un peccato sia vecchio, perché è stato un giocatore di Buon livello , con un ottima tecnica,che se avesse 30 anni anziché 35 sarei contentissimo di portarmelo avanti per altre stagioni. Purtroppo,per me purtroppo nel senso che mi dispiace, è alla fine.
Forza Arnautovic!
Aggiungo
Secondo me, l’ anno scorso, avrebbe potuto fare anche meglio se non avesse avuto tutto (in realtà non tutto ma una bella parte , diciamo la metà) lo stadio che gli dava addosso con slogan del tipo “vattene zingaro di merda”.
San Siro è così ,i tifosi sono così.
Molti non sapevano nemmeno che caratteristiche aveva Arnautovic, ma gridavano e schiumavano rabbia…che la busta paga è bassa, che il governo è ladro,che la moglie ha sempre il mal di testa.., che il vicino si è comprato la macchina nuova.
La rabbia va sfogata in qualche modo!
Mentre Arnautovic è un bravo ragazzo (anche se da giovane ha in parte rovinato la carriera per carattere e scelte sbagliate), che fa spogliatoio, che segna i suoi gol senza pretendere di giocare o voler aumenti (e mi riferisco a quel palo della luce di nome Dzeko. Un cesso che l’ultimo anno da noi non segnò più da Natale,fermo come una statua, che costrinse Inzaghi a farlo giocare quando non se lo meritava perché Lukaku era tornato in forma,che non vide palla in finale CL, che voleva un contratto mostruoso per firmare il rinnovo.
Già ma Dzeko , bidone colossale, mica si è beccato le schiumate d’odio dello stadio. No. Lui si è beccato i quattrini.
Tanto il focus d’odio era sul colored ex beniamino di tutti , ora rinominato Lakakka. ..eh i tifosi.. son strani).
*
Arna ,costato un tozzo di pane.
Mica le fantasie fatte girare ad arte. 8 mio. Cosa compri?
Tranqui,tranqui, no problem.
Opinioni.
Ah Alex, condivido il tuo commento.
Ci tengo a dirtelo, perché ho scritto due post a gratis.
Gonzi in rivolta. Si saranno accorti pure loro che hanno dei dirigenti “inadatti” (eufemismo) ?
PS : La vittoria non placa la Curva: “Questa società non ci merita”.
Per dire come sono ridotti … non essere considerati nemmeno a livello dei loro tifosi.
E ce ne vuole.
Questi applaudivano pure Luther Blissett e l’indimenticabile Egidio Calloni.
Don’t forget Joe Jordan e, in tempi più recenti, Lapadula…
Qualcuno ha visto la partita, ieri ? Io avevo un torneo.
Vittoria meritata ?
Scappo, perché – more solito – non ho ancora NEPPURE PENSATO ai regali di Natale 🙄😞😖😩😫
Ciao Giorgio,
io ho visto parte del primo ed il secondo tempo.
Un autentico obbrobrio!
Più intraprendenti gli scaligeri ma mai realmente pericolosi.
Partita da pareggio decisa dal marcatore gonzo in stato di grazia in questo periodo.
Finita lì, poi una sterile supremazia gialloblu.
A fine primo tempo pesanti cori rossoneri Vs la proprietà.
Grazie mille, amico mio.
Stanotte alla radio avevo sentito di una partita risolta da un episodio, ma non sapevo se fosse stato un 1-0 meritato.
Adesso ho capito meglio.
A presto !
p.s. : va bene mettersi un po’ a dieta, prima delle abbuffate natalizie, ma tu esageri… Guardare addirittura il milan ti fa rischiare di perdere l’appetito per mesi… 😜😁🤣
Lascia stare va, cosa non si fa ultimamente pur di perdere qualche chilo😱😏…
Real Madrid: 60/70 mio per DiMarco.
Oak?
Secondo voi la tombola di Natale al circolo anziani può essere definito “torneo”?
Chiedo per un amico timido.
Dì al tuo amico timido che la tombola può essere definita torneo solo se praticata a livello agonistico. Rientra comunque a pieno titolo nell’attività sportiva e avrebbe diritto di figurare tra le discipline olimpiche.
Tra un aperitivo, un pranzo parentale ed un cenone, intervallare le libagioni con la tombolata è dunque attività consigliata per smaltire grassi e calorie in eccesso. Fidati.
Dimenticavo, per bruciare i carboidrati sarebbe invece consigliabile accompagnare la tombolata con bicchierini di genepì.
@GuS, cosa pensi…che uno che scrive “per un amico timido” sia sobrio ?!?!
Mi meraviglio che tu gli risponda 🙄
Adesso non è che perché Nonno Nanni ti ha soffiato la cinquina per un solo estratto devi fare il burbero eh?
Vedrai che domani ti daranno la cartella vincente.
Signur, tutti così….
Buon (tardo) pomeriggio.
Magari alla fine lo Spezia (o la Spezia) perderà (e sticazzi).
Ma era giusto per far notare che Pio Esposito l’ha messa di nuovo! 😀
Alla fine ha vinto lo Spezia 😁
E anche il Modena 😁😁😁😁😁
Non ho seguito molto attentamente sia il bbilan che il ciuccio ma, da quel poco che ho intravisto, il bbilan gioca veramente di merda ed il ciuccio fa leggermente meno cagare ma non di molto.
Ad oggi, stante il fatto che i nostri giovanotti in braghe corte svolgano al meglio il loro dovere per il quale sono anche ben pagati, mi preoccupano molto di più i diversamente nerazzuri, sembra preparati al meglio (farmacoligicamente?? bah, vallo a sapere!) dal gobbo imbruttito.
AMALA.
È bello quando usi tutte quelle metafore… 🤣🤣🤣
La Dea sembra il Verona dell’ 85 o la Samp del 91 … Entrambe le volte a contendere lo scudo eravamo noi. Mi ricordo la mia prima trasferta a Verona nell’85,11, una partita che dovevamo vincere ma che disse invece che il Verona era più squadra di noi. Oggi siamo più forti di quelle Inter. Dipenderà molto dalle motivazioni e del cammino Champions. Il Napoli non so se terrà, in ogni caso Conte è Conte,odioso ma in Italia sa il fatto suo.
Intanto cominciamo a battere la seconda squadra di Biasin…
Secondo Pagliuca, allora portiere Samp, è Petriini, quello scudetto ci venne soffiato per punire l’allenatore che a Napoli si era messo di traverso alla vendita dello scudetto a Berlusconi. Annullato nello scontro diretto un gol regolare a Klisman. Che, poi, essere complettista si fa peccato , ma spesso ci si prende!
Il Napoli di ieri sera non mi ha minimamente impressionato ed ha evitato due volte il pareggio da parte di quel quasi-ex giocatore di calcio che risponde al nome di Mario Balotelli.
Il che non depone a favore di una difesa grantica.
Vero è che negli ultimi 15 minuti hanno tirato avanti una sceneggiata mica male, con giocatori napoletani a rotolarsi per terra a causa di falli a volte inesistenti, giusto per tirare il 90 + 5 esimo.
Ma da buon teatrante, anche il diversamente crinito, si è poi lamentato del fatto che avessero smesso di giocare rischiando più del lecito, quando sappiamo benissimo che certe “tecniche” è proprio lui a consigliarle al momento opportuno.
Sullo spettacolo offerto dai gonzi, stendo un velo pietoso.
E anche questo weekend i due centravanti Esposito l’hanno messa!
E quello di oggi potrebbe essere un gol importante. 🤞🤞🤞
Ripeto
Indizi continui
È l’ anno della Dea
Fatemi capire : una squadra prende a pallonate squadre di alta classifica e poi…tutti vincono di misura ?
Adesso voglio proprio vedere, a Monza… 🤔
Evidentemente il cortomusismo non è ancora passato di moda.
Ma quando parlano, i gonzi potrebbero evitare di fare sempre riferimento a noi, giusto per sfrangiarci gli zebedei? Vero Jerry?
PS : Moncada: “Abbiamo provato a prendere Vinicius e Bellingham…”
No comment.
Accidenti, non ce ne va dritta una. Anche domani sera avremo tutto da perdere.
“Quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare”, deve essere il nostro mantra.
D’Ambrosio, tu quoque…
Son stato facile profeta : tutti con un gol di scarto 😖
Главное управление гестапо
Как ГСУ питерского главка МВД выбивало «показания» по «делу «Лайф-из-Гуд» –«Гермес» – «Бест Вей»
5 декабря на заседании Приморского районного суда Санкт-Петербурга была допрошена в качестве свидетеля 75-летняя Зоя Магомедовна Семенова из Самары.
Она сообщила суду, что была пайщиком кооператива «Бест Вей» и клиентом компании «Гермес», консультантом, привлекавшим клиентов и в «Гермес», и в «Бест Вей», но больше в «Бест Вей», так как он был более интересен ее знакомым. Пояснила, что «Бест Вей» и «Гермес» – разные организации, а не подразделения одной, как пытаются представить следствие и государственное обвинение.
У Зои Магомедовны было три договора с кооперативом на приобретение квартир, один из них – на внука. С помощью кооператива, сообщила она, многие приобрели квартиру, в том числе участники СВО. Многие не успели приобрести из-за того, что счета кооператива были арестованы, а сам он руководителем следственной группы Винокуровым признан гражданским ответчиком по уголовному делу.
Кооператив, подчеркнула она, работал с 2014 года, действительно помогал приобрести жилье, никто в него людей не заманивал. Кооператив, пояснила Зоя Магомедовна, не имел никаких признаков финансовой пирамиды, в чем его обвиняет следствие.
Выдуманные Сапетовой показания
Зоя Магомедовна была приглашена как свидетельница обвинения, на нее именно в этом качестве рассчитывали государственные обвинители из Прокуратуры Санкт-Петербурга (покрывающие преступления следственной группы ГСУ питерского главка МВД).
Но ее показания на суде полностью разошлись с теми, что она (якобы) давала на следствии – следователям Сапетовой и Мальцеву.
В выдуманном следователями тексте, зачитанном прокурором, она:
– якобы обвиняла кооператив в том, что он ее обманул – что она опровергла в суде;
– якобы предъявляла претензии, что кооператив работал непрозрачно, непонятно как формируется очередь на жилье, от пайщиков закрыта информация о состоянии паевого и других фондов – она полностью опровергла это в суде, заявив, что кооператив работал абсолютно прозрачно для пайщиков, информация была доступна в реальном времени, механизм работы «Бест Вей» был совершенно понятен;
– якобы заявила следствию, что работа кооператива строилась на обмане – сказала в суде: «Мы никого не обманывали»;
– якобы рассказывала об аффилированности кооператива «Бест Вей» и «Гермесом» – что она также опровергла в суде, подчеркнув, что это разные организации;
– якобы пришла к заключению, что кооператив – это пирамида – что она полностью опровергла в суде.
Зоя Магомедовна категорически отвергла показания, которые якобы давала следствию: «Я не могла всего этого говорить, я даже терминов и слов таких не знаю, слышу все это впервые, вслух показания мне никто не зачитывал!». Таким образом, следователи прямо нарушили УПК.
Прессинг начался с задержания
Зоя Магомедовна пояснила суду, что была задержана в аэропорту Санкт-Петербурга – когда она должна была улетать в Самару вместе с другими пайщиками из Самарской области, с которыми приезжала на суд об аресте счетов кооператива, чтобы поддержать кооператив.
Перед этим ей позвонила соседка и рассказала, что в ее дом в Самаре в ее отсутствие ворвались полицейские, они сломали двери, разбили окна и учинили обыск без хозяйки. Причем Семенова приглашена как свидетельница обвинения – на основании тех показаний, которые якобы дала на следствии (на самом деле выдуманы следователем-преступницей Сапетовой) и которые полностью опровергла в суде.
Гестаповец и обманщица
Зоя Магомедовна допрос частично помнит, частично не помнит – так как очень плохо себя чувствовала: у нее было высокое давление (она – хронический гипертоник с инвалидностью). С ней работали два следователя: Сапетова и Мальцев. Мальцев кричал на нее, угрожал, что прямо сейчас спустит ее в подвал. Сапетова разговаривала спокойно, «входила в положение». Но при этом не давала Семеновой пить, о чем та неоднократно просила, и не давала подышать свежим воздухом, ссылаясь на необходимость проводить допрос без пауз.
«Допрос продолжался 12 часов – и когда он закончился, мне было не до чтения. Я подписывала не читая, чтобы только побыстрее уйти», – рассказала Зоя Семенова суду.
То есть следователи сознательно создали риски для здоровья допрашиваемой, чтобы обманным путем получить нужные им, заранее написанные показания. И это далеко не единичный пример – один из свидетелей умер после допроса в ГСУ.
Возмутительно, что липовое уголовное дело, сплошь состоящее из подобных «показаний», крышуется руководством МВД во главе с Колокольцевым. А также Прокуратурой Санкт-Петербурга – хотя адвокаты кооператива и обвиняемых предупреждали прокуратуру, что дело зиждется исключительно на липовых, нарисованных показаниях и развалится в суде!
Преступные следователи Сапетова, Мальцев, их коллеги по следственной группе, а также руководивший следственной группой Винокуров должны быть привлечены к уголовной ответственности! Выявленные факты должны стать предметом внимания генерального прокурора Краснова, председателя Следственного комитета России Бастрыкина и главы ФСБ Бортникова!
Ma chi cazz’è?
Si presenta come Quartiere Generale della Gestapo
Fai tu
Gente che potrebbe spendere meglio la propria vita
+1
Non ho visto ancora commenti sulle polemiche seguite alle dichiarazioni di quel personaggio che si definisce proprietario della squadra gonza.
Buon segno.
Diamo a loro l’importanza che meritano ignorandoli.
Del resto si sa’ : al Bilan chi entra Papa esce Cardinale.
Certo che ka parte in cui dice “Гестаповец и обманщица” è davvero toccante.
Stasera segna Lauti e non si ferma più! Segnatevelo!
Già scritto a Javier+, ieri, gnegnegne 😁
Inter – Como 0-2
‘notte
Perfetto! Ero qui per questo… e adesso, come dice caressa, “immergiamoci”
Qualcuno sa perché De Vrij non gioca ?
È diventato MOLTO importante, da un po’.
Perché è acciaccato pure lui.
Eccallà…
Grazie, GuS.
Giorgio, mi sembra sia infortunato…anche lui.
Sembra solo a me che il Como abbia parcheggiato un bel bus in mezzo al campo?
Grazie mille.
Servirebbe un uomo col suo senso del piazzamento.
Speriamo in bene.
Inutile. 0 1, è già scritto.
Ma che pullman, fanno una partita di contenimento, e sanno giocare. Noi siamo lenti e con poca grinta
Visto colpi di tacco inutili, poca concretezza e lucidità nell’ultimo passaggio, egoismo sotto porta. Occhio che il Como non è lì in gita natalizia.
Partita tosta, complicata, loro in clima derby lombardo, molto tosti
Peccato il gol divorato da Dumfries e i 2 assist mancati a Barella da Lautaro e Di Marco, sarebbe stato importante passare in vantaggio
Noto che siamo più imprecisi del solito
Speriamo.nel.secondo tempo
Primo tempo inquietante… forse l’aria festosa e natalizia sta condizionando qualcuno dei nostri (Lautaro, Di Marco, Thuram, Miki, non pervenuti)…
Il Como sta facendo la partita della vita, uomo contro uomo, pressando anche l’aria.
Serve un cambio di passo, altrimenti non la portiamo a casa…
Non ho compreso il primo tempo di Calhanoglu né il suo ruolo in campo.
Da 5 partite circa a questa parte Chala ha ripreso a battere gli angoli ad uscire e siamo già al terzo gol!
Tre!
Non capisco perché abbiamo buttato quasi 2 anni con i corner di Di Marco a rientrare…che già 3 anni fa quei corner di Chala erano spesso letali.
Bah
👍👍
Quoto in pieno.
Barella nei contrasti sempre con piede “molle”.😕
FabreGAS ha rotto los pelotas.
Più di uno che ad ogni contrasto parte con il pugnetto a sbracciare in testa.. arbitro scarso come al solito.
Bisseck decisamente meglio di Bastoni che può fare solo il braccetto di sinistra.
e infatti Inzaghi.. lo cambia.😒
Concordo
Spiace dirlo ma in questo momento il.nostro 10 è una sorta di una tassa da pagare
Non si regge in piedi
Deve cambiarlo
Giochiamo in 10
Poi tornerà il campione che conosciamo ma così è davvero giocare in 10
Se la partita è ancora in bilico molto è dovuto dalla sua assenza totale
Non segna ma si batte tanto in mezzo al campo quasi un centrocampista aggiunto, pure un buon capitano.
Minchia Thuram che giocatore.🤩
Questo è da rinnovare che se lo “fregano”.
Ma dove trova Thuram la benzina dopo tanta corsa di fare un gol così al 91simo?
Che gol!!
Bene i tre punti.
Erg sinceramente stasera non l’ho visto manco lottare, proprio non stava in piedi, almeno è quello che penso di aver visto
Condivido con te che Barella sembrava preoccupato nei contrasti, a mio avviso altro errore del mister, hai Zielinsky perché rischiare Barella se non sta bene
Detto ciò grandi ragazzi che portano a casa 3 un altra vittoria.
Bene così.
Sempre virtualmente primi.
Ci poteva stare la beffa. È andata di lusso. Stanchi, molto stanchi.
👍
Parliamo di cose belle:
*Thuram spaziale (mi ripeto)
* Augusto è come Sansone
…Lentinez?
Commenti rimandati al 2025 ,speriamo ben.
Bel Como, va detto.
Come Sansone con i capelli lunghi.😄😄😄😄
😁
Come tutte le altre, potevamo vincere anche noi di misura ma quel fenomeno francese che abbiamo ha pensato bene di chiudere la sua partita sontuosa con un gol altrettanto sontuoso. Inter meno brillante del solito, molti errori individuali ed un avversario che voleva fare punti. Ma con qualche sofferenza abbiamo messo in carniere anche questa. Mi spiace solo per il capitano che non riesce a riprendersi, personalmente stasera l’ho visto molto male. Alla prossima mi aspetto un bel regalo dalla Lazio.
Vorrei far presente a Pardo che il cross di Buchanan non era affatto sbagliato è che il 10 andava alla metà della velocità… altrimenti quella palla era perfetta e da spingere in rete
Esatto, il cross era perfetto, era Lautaro che non ha seguito..
Non ci ha proprio creduto, ancora non si conoscono.
+1 condivido
3 punti d’oro, nonostante un Inter poco brillante e una partita più sofferta del previsto.
Bene la difesa che porta a casa il clean sheet nonostante le assenze e il solito fantastico Marcus Thuram.
Un po stanchi e appannati tutti gli altri a cominciare da Lautaro Martinez sempre più irriconoscibile.
Sarà difficile raggiungere gli obiettivi di stagione senza il vero Lauti; mancano i suoi gol e soprattutto manca il suo contributo alla manovra sulla trequarti campo.
Buon Natale a todos!
Qualcuno che si unisca a me per un applauso a Sommer ?
👏
Sommer sempre attento, infonde sicurezza… applausi
Eccomi Giorgio e scusa il ritardo!
Yann É una garanzia!!
👏👏👏
Tranquillo, ragazzo.
L’importante è riconoscere onestamente che ci ha già portato qualche punto in più (“eh, ma è basso…eh, non esce…eh, fa paura quando si fissa a giochicchiare con i piedi…” 😉).
Va riconosciuto al mister di averci dato ormai un gioco dove ci ritroviamo alla perfezione,.sembriamo telecomandati
Stasera avevamo i 3 centrali super inediti eppure la squadra ha tenuto benissimo, in passato con una difesa inventata ci saremmo disperati
Questo succede perché ormai giochiamo a memoria
Fiuuu… ero quasi sicuro che venisse fuori il pareggio nel recupero, meno male che ci ha pensato thuram, ma alla fine sembravamo davvero stanchi, se non ho capito male anche inzaghi si stava raccomandando di abbassare il ritmo perché evidentemente temeva che non ce la facessero, cmq bene così, in fondo anche le altre hanno faticato, restiamo in scia e per ora non pensiamo alla partita da recuperare… ah, complimenti al como, fabregas mi piaceva tantissimo da giocatore, mi sa che anche da allenatore non se la cava male
Un FabreGAS in pieno delirio di onnipotenza, un tarantolato incredibile, pure antisportivo.
Ha detto qualcosa? 🤔
“Menate” da ipertroglodita tipo “stasera ho capito chi non è fatto per il mio gioco..”.
A me sembra tutto scemo.
“Alla fine il piccolo dettaglio ha fatto la differenza, l’hanno sbloccata su corner – le parole del tecnico dei lariani -. Non credo si aspettassero un Como così propositivo senza palla, mentre con la palla dovevamo fare molto meglio. Nella mia testa si è visto chi ha nel sangue il mio calcio e chi no. Mi è piaciuta la squadra nel primo tempo, l’Inter non ha fatto praticamente niente. Noi abbiamo avuto delle situazioni: Strefezza, Nico Paz da solo, il due contro uno di Fadera… Sono giocate sulle quali lavoriamo, l’Inter era bassa negli ultimi 15′. Dovevamo metterli in difficoltà con gli uno-due, i cross, non siamo stati bravi a rischiare. Da Cunha ha grande personalità, mi tolgo il cappello. Io voglio questo, non voglio una squadra che gioca con paura. Sono arrabbiato perché potevamo fare male all’Inter, anche allo stadio c’era questa percezione. Non si può giocare contro una squadra più forte dell’Inter in Italia, è tra le migliori d’Europa. Qua ha sofferto l’Arsenal, l’Atalanta ha preso 4 gol. Con la palla dobbiamo fare molto meglio. Col pressing si vedevano i giocatori con personalità. E’ una partita che ci farà crescere, come giovane allenatore posso solo continuare a lavorare dopo questa prestazione”.
Da cosa passa il miglioramento della seconda parte di stagione?
“Preferisco non parlare di mercato, io sono fedele ai miei giocatori. Vedremo cosa fare a gennaio, ora siamo 25 soldati che si allenano molto forte ogni giorno e oggi vengono qua e fanno questa prestazione. Avremmo dovuto avere più punti, ma non mi piace piangere”.
Mah… sarà che a barcellona sono tutti un po’ sboroni 🤷♂️ cmq in fondo ha riconosciuto il valore dell’inter
Si, bello il secondo. Ma reina è colpevole parecchio.
No, non si prende, è come un gancio laterale del pugile, lo vedi partire ma non lo vedi arrivare, soprattutto se chi calcia fa finta di guardare dall’altra parte.
Non vista, sono all’estero; ma da quello che ho letto sul web e dai vostri commenti deve essere stata una discreta sofferenza. Anch’io non capisco rischiare Barella quando hai un Zielinki così; ma ormai a capire il Mister ci ho rinunciato. Buon Natale a tutti!
No Alex, non c’è stata un gran sofferenza. Solo che loro sono stati bravi a chiudere le linee di passaggio al centro concedendo solo il giropalla sull’esterno. Dimarco e Dumfries imprecisi e sottotono . Partenza ad altro ritmo e subito gol dell’Augusto Tricologo nettamente il migliore in campo. Poi ci siamo abbassati per approfittare degli spazi che si creavano ma non siamo stati abbastanza lucidi ed in palla, la stanchezza serpeggiava infida. In questo il Como si piazzava nella nostra metà campo senza mai essere veramente pericoloso, giusto un tiro in mischia di Paz ben parato da un Sommer sicuro. Ma sai com’è, la beffa è sempre in agguato, per questo la gran botta di Thuram ha fatto togliere le mani dai coglioni a tutti quelli che volevano passare un Natale sereno. Feliz Navidad Fabregas.
Partenza del secondo tempo