
Cosa sarebbe cambiato? Non molto. Avremmo pareggiato, non perso. Un punticino, una boccata d’ossigeno, una botta di vita. E quindi sì, rettifico: non sarebbe cambiato molto, ma un pochino sì. E allora, addì 27 di aprile, in debito di entusiasmo e di fantasia, parto dagli arbitri, da un’altra partita diretta un po’ così e viziata alla fine da un clamoroso errore. Che poi, a voler essere precisi, di errore tout court si poteva parlare in epoca pre-tecnologica, quando l’arbitro più o meno in buona fede certe cose poteva vederle o non vederle, valutarle bene o male, poteva cioè sbagliarle in quanto uomo solo, costretto vieppiù a prendere una decisione in un millisecondo.
Ma adesso?
Ammesso che una trattenuta in area che si protrae per qualche metro fosse impossibile da non vedere per l’arbitro – il pallone era diretto lì, dove cazzo guardava, scusate? -, com’è che non l’hanno vista quelli del Var? Com’è che non hanno richiamato l’attenzione dell’arbitro? O com’è che tutti insieme hanno deciso che quello indubbiamente non fosse rigore? L’avremmo pareggiata, forse. Non sarebbe cambiato molto, ma un pochino sì. E comunque speriamo che alla fine non balli un punticino, perché ci sarebbe davvero da incazzarsi. Un punticino. Ne abbiamo persi sei in una settimana. No, forse non ballerà un punticino. Ma se ballasse?
Ascolta “Tales from the Crypt” su Spreaker.
Ciò detto, il fallo di Ndicka su Bisseck, per il resto, è il singolo momento di una partita che abbiamo perso e che, onestamente, non abbiamo meritato di vincere. Tra le piccole sfighe di cui è tempestata la nostra stagione – pali, episodi controversi, infortuni – ci è capitata anche questa, di vedere incrociarsi il nostro destino e il nostro devastato stato psico-fisico con le due squadre più in forma del campionato, il Bologna domenica scorsa e la Roma oggi, partite precedute e seguite da dispendiosi mercoledì di coppa, che ci hanno prosciugato l’anima. Quella di oggi, con la Roma, era forse una sfida impossibile benché noi ci puntassimo tutte le nostre speranze: arrivavamo dalla tranvata con Milan e giocavamo con la prospettiva di una semifinale di Champions a Barcellona, un match già dispendioso prima ancora di disputarlo davvero.
A San Siro oggi è accaduta una cosa molto umana: l’Inter non ne aveva più. Non ne aveva già più prima di entrare in campo – hai perso al 94′ la partita precedente, ne hai presi tre dal Milan nel quinto derby di campionato uno peggio dell’altro, hai già la valigia pronta per Barcellona dopo esserti riposato un giorno in meno di loro causa morte di papa. Alla prima avversità non hai saputo reagire, rischiando l’imbarcata. Hai tenuto palla e concluso poco o nulla. Hai fatto il tuo sporco lavoro, ce l’hai messa tutta, ma non è successo niente. Non sei nemmeno fortunato, ma neanche un pochino, niente. E’ frustrante, è umano. Terribilmente umano.
Siamo tutti con loro, nella vittoria come nella sconfitta. Incondizionatamente, perché questa squadra lo merita, questo mister lo merita. Gli applausi dello stadio alla fine sono stati la cosa migliore della partita. Anche se tocca andare sotto la curva che ai suoi 20 minuti autoreferenziali di sciopero non rinuncia anche quando servirebbe trascinare la squadra dall’inizio alla fine (la curva che protesta per i biglietti – per i biglietti! – mi fa vomitare). Siamo tutti con loro perché la stagione non è finita qui, c’è ancora un mese da vivere, ci sono ancora i prossimi dieci giorni micidiali. Non è finita.
A un certo punto si doveva arrivare qui, alle strade che si dividono, ai trofei che svaniscono, alle situazioni che si complicano, ai tuoi avversari che affrontano Monza e Torino (le due squadre più inutili del camponato) e tu Bologna e Roma. Abbiamo cercato di convincerci che certe differenze non contassero, che bastasse la voglia, che bastasse l’orgoglio. Questa ultima settimana – seguita alla grande impresa con il Bayern – ci dimostra che non è così. Tre partite perse senza segnare un gol, che per l’Inter di Inzaghi è la cosa più innaturale del mondo. Dal tutto al niente in una sola settimana, perchè è tutto terribilmente umano. E frustrante.
Forza Inter, forza ragazzi. Non è finita. Vogliamo che non lo sia.