
Dovessi tenere domani una lezione su “Efficacia di Facebook nelle relazioni del mondo contemporaneo”, cederei probabilmente all’enfasi nel raccontare che un giorno scrivo un post su una partita di Coppa Italia dell’Inter, facendo un ragionamento stralunato sulla gamma degli idoli – dagli idoli duraturi giù giù fino agli idoli di un giorno -, e 24 ore dopo, mentre sono al lavoro, sento “plin!”, apro Fb e vedo che a scrivermi è uno degli idoli in questione.
Beh, la vita non è bella? Franco Cerilli io l’avevo idealmente lasciato là, in mezzo al prato di San Siro, il capello biondo, la testa alta e il calzettone abbassato, e ritrovarlo 40 anni dopo che mi scrive su Facebook (gli ex idoli smanettano su Facebook, ecco, questo bisogna appuntarselo per la lezione) è una di quelle cose che ti fanno andare a casa contento. “Com’è andata?” “Da dio, mi ha scritto Cerilli”.
Cosa mi scrive Cerilli? Ragazzi, è tutta una meravigliosa melassa interista che se Zuckerberg ci avesse intercettato si sarebbe commosso fino alle lacrime e poi ci avrebbe incaricato di tenere – insieme – la lezione su “Efficacia di Facebook nelle relazioni del mondo contemporaneo” in diretta universale con tradizione simultanea, io da Pavia, Cerilli da Chioggia, Zuckerberg da sailcazzo e il mondo attonito ad ascoltare. Cerilli mi ringrazia delle belle parole e di essermi ricordato a distanza di 40 anni di quella partita e, in particolare, della sua partita. Io lo ringrazio di esistere e di aver disputato quella partita, proprio quella, cui ho assistito dai distinti dietro la porta (oggi primo anello blu) seduto tra i miei zii e non so chi altro, abbagliato come tutto lo stadio da quel ragazzotto fenomenale e semisconosciuto che nella sua prima partita da titolare nell’Inter faceva i numeri da palati fini. Il fatto che quella partita sia rimasta un’unica, isolata impresa ha sempre reso mitico, e mistico, quel momento, uno dei più particolari che ho mai vissuto allo stadio. Tu sai chi era Cerilli? No? Io sì.
Stagione 1975/75, una delle peggiori del dopoguerra per l’Inter. Arrivammo noni. 30 partite: 10 vinte, 10 pareggiate, 10 perse. 26 gol fatti e 26 subiti. Che cifre precise, nevvero? In compenso, era l’Inter a essere imprecisa. Un’Inter di passaggio, all’esatta metà tra due scudetti distanti nove anni: c’erano Facchetti e Mazzola della Grande Inter, c’erano Boninsegna, Bertini, Vieri (ormai riserva di Bordon) e Giubertoni dello scudetto del 1971, c’erano i giovanissimi Oriali e Bini alle prime prove da titolare verso lo scudetto nel 1980 (esordirono anche Canuti e Muraro, giusto qualche minuto), e poi c’erano un po’ di giocatori che ci siamo dimenticati. Cerilli fu l’unico acquisto di quell’anno in cui Fraizzoli non volle spendere. Il campionato, per dire, iniziò con una sconfitta per 2-0 a Varese, che poi arrivò ultimo. Nelle quattro partite con Milan e Juve abbiamo fatto un punto. Anche nelle quattro partite con Roma e Napoli abbiamo fatto un punto. Ma per due volte, all’andata e al ritorno, prendemmo a pallate la Lazio scudettata. A Roma, il 3 novembre 1974, vincemmo 2-1. A San Siro, il 2 marzo 1975, c’eravamo io e Cerilli e finì 3-1.
Inter: Bordon, Fedele, Scala; Bertini, Facchetti, Bini; Mariani, Mazzola, Boninsegna, Cerilli, Nicoli. All. Suarez
Lazio: Pulici, Ghedin (6′ Petrelli), Martini; Wilson, Oddi, Nanni; Garlaschelli, Re Cecconi, Chinaglia, Frustalupi, D’Amico. All. Maestrelli.
Arbitro: Ciacci.
Reti: 13′ e 63′ Fedele, 88′ Boninsegna (rig.), 90′ Chinaglia.
Nel nostro breve scambio di reciproci complimenti su Facebook, in un attimo di lucidità, chiedo a Cerilli se gli andasse di sentirci 5 minuti al telefono per una chiacchierata su quei fottuti vecchi tempi. Ma certo, mi fa Cerilli, segnati il numero. No, dico: Cerilli che mi dà il numero. Altro che Scarlett Johannson: il mio idolo Cerilli! Ci diamo appuntamento per lunedì alle 10,30. Alle 10, 30 minuti e un millesimo di secondo chiamo.
Franco, tu non mi vedi ma sono inginocchiato. Intanto prendo due appunti sul pavimento.
Vai sereno, parliamone.
Mi hai scritto su Fb: sono sorpreso che qualcuno 40 anni dopo si ricordi ancora di me e di quella partita. E io sono sorpreso che tu ti sorprenda.
Beh, ne è passato di tempo… Comunque è un bel ricordo. E sono contento di avere dei bei ricordi, vuol dire che qualcosa ho fatto, no?
Allora, 2 marzo 1975, partitone della madonna, San Siro che intona il coro Cerilli-Cerilli, credo che sia il sogno di qualsiasi uomo da Neanderthal a oggi.
Fu bellissimo, in effetti. Direi i giorni più belli della mia vita, tenendo conto che due giorni dopo, il martedì, il 4 marzo, nacque mia figlia.
Che filotto!
Giorni indimenticabili. Quella partita a San Siro, i complimenti, l’abbraccio dei compagni, i giornalisti che mi cercavano, mi figlia che nasce.
Avessi anche segnato quel gol durante Inter-Lazio, porco cane, sarebbe venuto giù lo stadio.
E io avrei davvero coronato nel modo migliore il momento più incredibile che mi sia mai capitato. Peccato, io ero tutto sinistro e la palla mi capitò sul destro. Vabbe’, mi posso accontentare.
Me lo ricordo, io ero dietro la porta.
Non si può avere tutto, fu fantastico lo stesso.
Franco, avevi illuminato San Siro, ti giocavi finalmente la tua chance (ti avevano preso in estate e lì eravamo già a marzo) ma poi le cose non sono andate altrettanto bene.
La domenica successiva c’era il derby e Suarez mi schierò di nuovo titolare. Il problema è che non mi mise nel mio ruolo, là in mezzo, tipo con la Lazio, ma sulla fascia. Dovevo tamponare le discese di Sabadini. Ma tu l’hai presente Sabadini? Un terzinone vecchio stampo, era il doppio di me, correva il doppio di me. Che ci facevo lì a difendere? Sai, poi con il tempo ho ripensato a questa cosa e ho trovato la risposta, forse.
Dimmela, ti prego.
Allora, quando giocavo alla Massese tutte le domeniche ero visionato dalle squadre di serie A. C’era l’osservatore della Fiorentina, c’era quello dell’Inter, e c’era anche quello del Genoa.
Chi era?
Suarez.
Maddai.
Anni dopo venni a sapere che Suarez mi aveva bocciato. Che poi, intendiamoci, fu la mia fortuna: il Genoa lasciò perdere e si fece sotto l’Inter, no? E infatti vado all’Inter, e chi ti trovo come allenatore?
Suarez.
Ecco.
Cioè, insomma, non ti vedeva molto.
Ecco.
E l’anno successivo con Chiappella?
Chiappella era molto legato ai senatori della squadra, la vecchia guardia giocò un’altra stagione da titolare. E poi quell’anno arrivò Marini, titolare anche lui. E arrivò Pavone, titolare anche lui. Insomma, non avevo molto spazio. E quindi l’anno dopo passai al Vicenza.
Dove avresti fatto un secondo posto in campionato, altra tappa fondamentale della carriera. Torniamo all’Inter: cosa ti porti ancora dietro di quei due anni?
Tutto. Fu un momento fondamentale per me, non solo come calciatore ma anche come uomo. Per dire: un giorno andiamo a Fano per un’amichevole. Nello spogliatoio Mazzola si siede accanto a me e mi dice: ragazzo, ricordati che hai addosso la maglia dell’Inter e che devi onorarla sempre, anche se giochi contro una squadra di serie C. Sai, sono cose che poi non ti dimentichi.
Ho conosciuto un tuo compagno di squadra di allora, Roselli, quando ha allenato qui a Pavia. Anche lui arrivava dalla C, anche lui due anni all’Inter e poi via dopo una manciata di presenze. Mi ha detto: peccato, forse ero troppo giovane.
Sì, forse potrei dirlo anch’io, ma di quei due anni non rinnego niente. Mi sono trovato a giocare accanto a miti del calcio, gente che appena qualche mese prima vedevo giusto sull’album della Panini. Una sera, non molto fa, sto guardando la tv con mia moglie e incappo in un programma su Mexico ’70. Resto un po’ lì e poi le dico: ma ti rendi conto che con Mazzola, Facchetti, Boninsegna e Bertini ci ho giocato anch’io?
Hai conservato qualche contatto?
Ogni tanto capita di sentirsi o di incrociarsi da qualche parte. L’ultimo è stato Bonimba, ci siamo telefonati dopo non so quanti anni e mi ha fatto un grandissimo piacere. Che giocatore, ragazzi: in campo era cattivo come una bestia, fuori un uomo di una dolcezza incredibile.
Oggi per chi fai il tifo?
Tutte le mie squadre le ho nel cuore. Inter, Vicenza, Padova, tutte.
Senti, ma quei calzettoni abbassati? L’Inter aveva appena ceduto Corso e tu sembravi il nuovo Corso, uguale uguale.
In realtà il mio era un omaggio a Sivori. Imitavo lui.
Dio mio Franco, non è che per caso sei stato (lampi, rumore di tuoni) juventino?
No no, non ero juventino, ero sivoriano. Tant’è che quando Sivori è andato al Napoli io sono rimasto sivoriano. Per me Omar è stato il più forte di tutti i tempi. L’ho visto per la prima volta allo stadio, ero con mio padre, avrò avuto 12 o 13 anni. Ne fui folgorato. No, dico, vai su Youtube e guarda Sivori. Sì, certo, Pelè, Maradona, Messi, potremmo stare qui a discuterne per settimane, ma il più forte per me era Sivori.
Adesso il calzettone abbassato non esiste più. A me dava sempre un brivido.
Eh, adesso è vietato. Ma allora si poteva. Dicevano che era una sfida: vieni, picchiami, non ho paura di te, non ho nemmeno i parastinchi. In realtà io volevo solo assomigliare a Sivori. Ma già da ragazzo, eh? Un giorno, giocavo a Sottomarina, il presidente mi fa: ehi bambino, tira su le calze, dove cavolo credi di essere? L’ho fatto, poi appena entrato in campo li ho tirati giù”.
Franco, e come butta lì a Chioggia? Che fai oggi?
Alleno. Fino a due anni allenavo nei dilettanti, ora mi occupo dei bambini tra i sei e gli otto anni. Mi piace, è bello stare in campo con i bambini.
Non solo perchè sei nonno.
No no, perchè mi piace insegnare come si gioca. Oggi il calcio è troppo fisico, tutti palestrati, la tecnica passa in secondo piano. Hai visto l’Inter col Toro? Si infortunano tutti perchè sono ipersollecitati, c’è un’esasperazione della fisicità che solo in parte comprendo. Il calcio è tecnica”.
Quanto hai ragione.
“Il calcio non è palestra. ‘scolta, il calcio è un’altra cosa”.